Per inserire la tua pubblicità o
informarci del tuo spettacolo,
invia una mail a
redazione@instart.info
Nuovi bisogni hanno bisogno di nuove tecniche: intervista ad Andrea Massaria
Sembra facile ma “l’arte dell’improvvisazione è un modo di essere e di vivere non solo musicale”. E’ una prassi molto antica
Quando sei là in alto e cammini sul filo. La Collaborazione ingiustificata tra Teo Ho e Louis Armato.
Mobilitazione Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo: dalla manifestazione del 23/2 a Trieste tanti dubbi e la sola certezza che la situazione non si sbloccherà a breve
“Facciamo luce sul teatro”: dopo un anno di chiusura, in FVG c’è davvero voglia di un ritorno della cultura?
Take the AnzwArt Train: la musica di Gian Luca Belluzzo
Giri di valzer in Dub. Il nuovo EP di Giorgia D’Artizio: tra Freddy Frenzy e Max Ravanello
Giorgia D’Artizio presenta il suo nuovo singolo “La Deriva” che, accompagnato da videoclip, anticipa l’uscita del suo secondo EP autoprodotto di brani originali; in arrivo anche un secondo singolo e un nuovo intrigante video di imminente uscita “Animali liberi”. “La Deriva” si rivolge a chi vuole interrogarsi sui precari equilibri psicologici dell’essere umano nel particolare momento in cui stiamo vivendo; pone attenzione con le sue note e i suoi ritmi alle nostre fragilità e ai tentativi che facciamo nella vita per darci una ragione di esistere in un mondo oberato dalle nostre bugie e dalla nostra spazzatura.
Con il numero 200 Artesuono compie trent’anni
Abbiamo intervistato per voi il “mago dei suoni” Stefano Amerio
Il Politeama Rossetti da ufficialmente il benvenuto a Paolo Valerio, neodirettore da Gennaio 2021
Luca Colussi: un batterista che lascia “Segni”
Nuovo progetto discografico che lo vede accanto agli straordinari Paolo Corsini al pianoforte ed Alessandro Turchet al contrabbasso
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Negare per affermare: Codice Bowie, cinquanta chiavi per aprire quelle porte di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero.
Un pregevole lavoro d’erudizione arricchisce il non vastissimo orizzonte dei contributi critici italiani alla comprensione e all’analisi dell’opera del più grande artista visuale dell’ultimo secolo: David Bowie.
Damiano Cantone e Tiberio Snaidero con il loro testo scritto a quattro mani per i tipi della prestigiosa Meltemi (Gruppo Mimesis) segnano un deciso salto di qualità interpretativo e scientifico in quel preciso contesto: Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte.
30 anni di Mittelfest: visionari dal 1991
Mittelfest Progetta il futuro partendo dal presente
Zorro/Bearzatti: imperdibile suite con il Tinissima Quartet
Dodici anni nei quali l’ineffabile sassofonista ed il Tinissima Quartet ci hanno felicemente abituati a concept album e composizioni azzeccatissime
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio
Le parole di dentro. Cuba-Italia in prima classe. B-Black Omar Sosa & Ernesttico + Giovanni Guidi “Little Italy” a Jazz & Wine of Peace 2020
Omar Sosa entra in scena con un lumino devozionale acceso in mano e un bastone da passeggio, vestito completamente di bianco come in una celebrazione di Candomblé, e comincia il rito che officia toccando i tasti del pianoforte mentre un riverbero straniante viene dalle tastiere elettroniche.
Ernesttico (Ernesto Rodriguez Guzmàn) muove un bastone della pioggia (Rainstick) dal tipico rumore e i sonagli della batteria fanno il resto. Le suggestioni sono lontane dal jazz più tradizionale e il pianoforte dimostra ancora una forza espressiva inaspettata ma è solo una semplice introduzione. Procedendo, alcune sfumature fanno venire in mente George Gershwin e le percussioni si fanno via via più complicate, intriganti e seducenti.
inMusica
“Zornant”, Alvise Nodale alla ricerca delle radici della musica popolare friulana
Quando sei là in alto e cammini sul filo. La Collaborazione ingiustificata tra Teo Ho e Louis Armato.
Udin&Jazz ricorda il grande pianista Chick Corea, scomparso qualche giorno fa, che fu per due volte ospite del Festival ed era già in programma a GradoJazz 2021
“Buere Lontane”, l’esordio discografico di Cristian Mauro
Take the AnzwArt Train: la musica di Gian Luca Belluzzo
Giri di valzer in Dub. Il nuovo EP di Giorgia D’Artizio: tra Freddy Frenzy e Max Ravanello
Giorgia D’Artizio presenta il suo nuovo singolo “La Deriva” che, accompagnato da videoclip, anticipa l’uscita del suo secondo EP autoprodotto di brani originali; in arrivo anche un secondo singolo e un nuovo intrigante video di imminente uscita “Animali liberi”. “La Deriva” si rivolge a chi vuole interrogarsi sui precari equilibri psicologici dell’essere umano nel particolare momento in cui stiamo vivendo; pone attenzione con le sue note e i suoi ritmi alle nostre fragilità e ai tentativi che facciamo nella vita per darci una ragione di esistere in un mondo oberato dalle nostre bugie e dalla nostra spazzatura.
Discostjare streetband
Il 3 gennaio su youtube il documentario dell’Accademia Musicale Naonis
DOMENICA 3 GENNAIO 2021 ore 18:00 su YouTube (bit.ly/remomemorial)
“Quello che cerco”: nuova canzone e video di Nicole Coceancig e Franco Giordani
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio
inScena
Dante 21- La musica dei cieli al Teatro Nuovo Giovanni da Udine: un Paradiso purgatoriale.
Tutti sanno bene che la terza cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri è dedicata alla luce della beatitudine, al canto e alla danza gioiosa delle anime, ad una vera e propria, testuale “rappresentazione” ad uso del Poeta dello splendore della grazia del Creatore. Tutto in chiaro scuro è stata invece la messa in scena che ha aperto stagione autunnale del Teatro Giovanni da Udine, e non è sembrata una precisa scelta drammaturgica quanto una sua assenza.
inAscolto
“Zornant”, Alvise Nodale alla ricerca delle radici della musica popolare friulana
“Buere Lontane”, l’esordio discografico di Cristian Mauro
“Quello che cerco”: nuova canzone e video di Nicole Coceancig e Franco Giordani
“Favola Umida”, la leggenda dei Mè Pèk e Barba raccontata da Sandro Pezzarossa
Mulo de paese, il ritorno di Marongiu e “i sporcaccioni”: i Bisiacchi siamo noi
Kythara, musica per abbattere le differenze
Kama, la perla di Alessio Velliscig
Nebbioso (Davide Schiacchitano) ci parla di … “Nebbiosa”
Undici canzoni, undici frammenti della storia di una figlia, la sedicenne Nebbiosa che si muove nella città-fortezza di Tr3SeiZer0, per raccontare una distopia, la messa in scena dei tratti più disumani della società contemporanea …
Dario SN con “The easy way” porta l’America in Friuli
Dario SN ha pubblicato recentemente il suo primo album solista dal titolo “The easy way”. Instart lo ha incontrato ed è nata questa intervista.
Murubutu, il professore-rapper infiamma Pordenone
Prossimi Eventi
Circuito Aperto da Casarsa: Tina Modotti, gli occhi e le mani
Gratuitamente in streaming sulle pagine Facebook e YouTube ERTFVG - Protagonisti Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino tra narrazione e canto
“La Storia siamo Noi” rinnova la collaborazione con i ragazzi dell’Area Giovani CRO
I giovani di oggi spiegano la pandemia al contest di scrittura di Pordenonelegge
Pordenonelegge vola a Madrid: l’evento sull’antologia giovane poesia italiana
mercoledì 14 aprile a partire dalle 12
La festa di Videocinema 2021 arriva in digitale dagli studenti e insegnanti di tutta Italia
le premiazioni si sono svolte domenica 11 aprile
Esce Buio 1981: graphic novel sul killer che ha ossessionato il nord-est
oggi 12 aprile 2021
Cinemazero e Tappodivino insieme nel nome della solidarietà!
Storia, dettagli e informazioni sul sito www.tappodivino.it
“4 chiacchiere con…” Vola a Pechino con l’architetto Gregorio Soravito
lunedì 12 aprile alle 16 sulla pagina Facebook “EFASCE – Pordenonesi nel Mondo”
Ute digital edition: la nuova settimana all’universita’ della terza eta’ con i corsi dedicati alla scoperta dell’Ecomuseo Lis Aganis
primo appuntamento lunedì 12 aprile dalle 15.30
Max Paiella e Associazione Gaggia insieme per le scuole con L’Histoire de Babar
CONCORDANZE: concerto jazz in diretta streaming da remoto
Ad esibirsi sabato 10 aprile, ore 21.00, il trio COR con la voce di Kristina Frandolic, Andrejka Možina al violoncello e Francesco de Luisa al piano
La rete di festival urbani di arte e spettacolo dal vivo del Fvg si lancia in una nuova avventura condivisa
Open call “Intersezioni – performance, energia, sostenibilità”
Portraits: i ritratti scomposti di Maurizio Galimberti nelle bacheche di Cinemazero
6 foto per 6 giorni – Le fotografie di Johnny Deep, Lady Gaga, Sting, Javier Bardem, Lucio Dalla e Giovanni Gastel in mostra a Pordenone
“Videocinema&Scuola”: domenica 11 aprile la premiazione condotta dai Papu
Contest che promuove la videocreatività dei giovani e festeggia la sua 37^ edizione, come sempre promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone e da Presenza e Cultura
Tanto Friuli Venezia Giulia nel nuovo cd di Marco Colonna
In “Offering – playing the music of John Coltrane”, questo il titolo del cd in distribuzione proprio in questi giorni del più che conosciuto artista romano
inJazz di LdA
Con il numero 200 Artesuono compie trent’anni
Abbiamo intervistato per voi il “mago dei suoni” Stefano Amerio
Luca Colussi: un batterista che lascia “Segni”
Nuovo progetto discografico che lo vede accanto agli straordinari Paolo Corsini al pianoforte ed Alessandro Turchet al contrabbasso
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Zorro/Bearzatti: imperdibile suite con il Tinissima Quartet
Dodici anni nei quali l’ineffabile sassofonista ed il Tinissima Quartet ci hanno felicemente abituati a concept album e composizioni azzeccatissime
Boris Savoldelli: il nostro straordinario Nature Boy conquista Musica in Villa 2020
La straordinaria simpatia e bravura di Boris ha conquistato il pubblico già dalle prime note
inCurioso
Al via il corso di ippoterapia per persone con disabilità al Centro Socio Occupazionale Il Piccolo Principe di Casarsa della Delizia
Per ognuno degli utenti del centro un percorso personalizzato con dolci quadrupedi dell’associazione Anche noi a cavallo di Porcia
Cinema e fumetto mettiamo un po’ d’ordine?
Friuli Occidentale: arriva il Regalo Sospeso per aiutare famiglie in difficoltà a Natale
Un aiuto per le cooperative del comparto Turismo, Spettacolo, Cultura – Confcooperative Pordenone organizza insieme a Caritas e Fondosviluppo
“Anche io amo viaggiare”: turismo inclusivo con il “Piccolo Principe”
Vacanze in Val Resia per 13 persone con disabilità grazie al progetto finanziato da Fondazione Friuli
Giornalisti fotografi discriminati a Pordenonelegge
Riceviamo e pubblichiamo la nota diffusa oggi pomeriggio dalla Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia e la relativa risposta della Fondazione Pordenonelegge
inTervista
Nuovi bisogni hanno bisogno di nuove tecniche: intervista ad Andrea Massaria
Sembra facile ma “l’arte dell’improvvisazione è un modo di essere e di vivere non solo musicale”. E’ una prassi molto antica
“Zornant”, Alvise Nodale alla ricerca delle radici della musica popolare friulana
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio