DA LUGLIO A NOVEMBRE CON BAROCCO EUROPEO SI INTRECCIANO LE “TRAME” DELLA MUSICA ANTICA

14 concerti in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia e Slovenia lungo il filo due festival: 
MusicAntica “Trame e proporzioni” 
con artisti ospiti dall’Italia e dall’estero
e
Not&Sapori “il barocco nel piatto” 
che unisce musica e assaggi culinari da ricette antiche, in contesti a speciale vocazione turistica
in cartellone la nuova produzione del Laboratorio per l’Opera Barocca “Bacocco e Serpilla” di Orlandini, in sinergia con il “Festival Tartini” di Pirano e “Vicenza in Lirica”
focus su Leonardo e la musica del Rinascimento al Museo d’Arte del capoluogo, in omaggio alla grande mostra sul Pordenone
Anche quest’anno la musica antica intreccia le sue “Trame” sul territorio regionale grazie ai festival promossi da Barocco Europeo, l’Associazione che da più di vent’anni ha fatto di Sacile la piccola capitale del barocco, valorizzandone l’impronta storica più importante,ovvero quella che rimonta ai fasti della Serenissima, dal Rinascimento fino al Settecento. 
Un progetto ambizioso, che poggia sulla direzione artistica di Donatella Busetto e sul sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di TurismoFVG insieme alla Fondazione Friuli e al Comune di Sacile, con il patrocinio dei Comuni di Pordenone, Polcenigo e San Vito al Tagliamento e di CEI-InCE Iniziativa Centro Europea, grazie al contributo di diversi partner privati, tra i quali la Banca BCC Pordenonese, Italiana Assicurazioni, SIAC informatica, Hotel Italia Sacile.
Quattordici concerti riuniti in due percorsi che, insieme all’appuntamento dei Seminari internazionali, costituiscono una solida programmazione culturale di formazione, incontro e scambio artistico, produzione e divulgazione della musica antica, testimoniata anche dall’appartenenza dell’Associazione alla rete dei festival regionali di settore “FEM Friuli Early Music” oltre che dalla sinergia con diverse rassegne a livello nazionale e internazionale.
“Trame e proporzioni” è appunto il titolo del festival MusicAntica, che prende il via già il 6 luglio con il primo concerto del Cenacolo Musicale, formazione cameristica di Barocco Europeo, nel sito FAI del Monastero di Torba a Gornate Olona, in provincia di Varese. “Care luci del mio bene” ovvero “Bononcini vs Haendel” è il titolo di questa nuova produzione dell’ensemble, che propone un ideale “duello musicale” tra i due compositori, presenti entrambi a Londra ai primi del Settecento. Il concerto avrà poi una sua première anche in Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione del festival Carniarmonie promosso dalla Fondazione Bon di Udine, nella pieve di Enemonzo il 4 agosto. Ma la data lombarda porta con sé un’altra importante sinergia, ovvero quella con il festival Musica Sibrii dei Solisti Ambrosiani, formazione attiva nell’esecuzione di musica medievale, rinascimentale e barocca su strumenti originali per una riscoperta della più pura “estetica della meraviglia”, che sarà a sua volta protagonista di un concerto a Pordenone il 31 agosto nel Convento di San Francesco, ancora dedicato a Haendel con il titolo “Figlio d’alte speranze”, con riferimento al suo periodo di giovanile formazione italiana.
Altri “intrecci” importanti sono quelli, per la prima volta inseriti nella programmazione di Barocco Europeo, con “Vicenza in Lirica” e il “Festival Tartini” di Pirano in Slovenia, entrambi coinvolti nel debutto della nuova produzione realizzata attraverso le masterclass del Laboratorio per l’Opera Barocca, che prosegue nella sua riscoperta di intermezzi e operine settecentesche attraverso un titolo di Giuseppe Maria Orlandini:“Bacocco e Serpilla”, ovvero “il marito giocatore e la moglie bacchettona”.
L’allestimento, per quanto riguarda la selezione e formazione delle voci soliste, ha visto la collaborazione di “Vicenza in Lirica”, festival promosso dall’Associazione Concetto Armonico di Vicenza, orientato al perfezionamento di giovani cantanti attraverso masterclass e opera-studio su titoli del repertorio barocco, grazie alla presenza di docenti quali Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Katia Ricciarelli, Bruno de Simone, Sara Mingardo, Barbara Frittoli, Leo Nucci, Monica Bacelli. Proprio a quest’ultima, per quanto concerne la preparazione vocale, insieme al regista Cesare Scarton, per la mise-en-espace, è stata affidata la messa in scena di “Bacocco e Serpilla”, che avrà la sua première a Sacile il 24 agosto a Palazzo Ragazzoni e quindi sarà riproposta a Pirano il 25 agosto nel chiostro di San Francesco e a Vicenza nel Palazzo Leoni Montanari l’8 settembre, con il mezzosoprano Antonella Carpenito, il baritono Michele Perrella e l’ensemble del Cenacolo Musicale, per la direzione di Donatella Busetto.
A loro volta i due festival ospiti avranno un loro spazio all’interno dei “Trame” con due importanti appuntamenti: la serata dedicata ai Concerti da camera da Vivaldi a Tartini nel Convento di San Francesco a Pordenone il 6 agosto con l’Ensemble Il Terzo Suono in arrivo da Pirano, e una delle repliche della nuova produzione di “Vicenza in Lirica” ovvero il dramma giocoso “La diavolessa” di Baldassarre Galuppi, su libretto di Carlo Goldoni, in scena nell’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento il 12 settembre con la direzione di Francesco Erle.
Sempre restando nell’ambito dedicato all’alto perfezionamento di nuove voci barocche, il concerto del 27 ottobre a Palazzo Ragazzoni a Sacileoffrirà il palcoscenico agli allievi della masterclass “Gender Mirrors in Baroque Music”, ovvero al “gioco di specchi” tra controtenori e voci femminili, tenuta da Vivica Genaux, mezzosoprano nata in Alaska dalla brillante carriera internazionale, una delle docenti in arrivo per i Seminari di musica barocca, insieme a Sara Mingardo. Ultimo appuntamento in agenda, quello del 9 novembre, con un concerto speciale nel Museo Civico d’Arte di Pordenone, dedicato all’Anniversario di Leonardo da Vinci: “Leonardo e Isabella” è il titolo dell’evento, tra il genio da Vinci e Isabella d’Este, proposto da ContrarcoConsort e incentrato su musiche del Rinascimento italiano, in omaggio anche al pittore Giovanni Antonio de’ Sacchis ovvero “il Pordenone”, al quale la città dedicherà in autunno una grande mostra.
Nel novero del calendario di “Trame”, il concerto “La Serenissima” del 28 settembre a Palazzo Salice-Scolari di Polcenigo ha il ruolo di legare il filo con il festival Not&Sapori, il progetto pensato per contesti a particolare vocazione turistica, che porta letteralmente “il barocco nel piatto”,grazie agli abbinamenti di ricette appositamente ricreate dal maestro di cucina Francesco Zanet delle “Tentazioni” di Sacile, che dagli antichi trattati recupera gusti e sapori, tra i quali la novità di originali composte agrodolci da accompagnare a carni e formaggi, nello stile dell’epoca. Nel programma di questo appuntamento, proposto nell’ambito dell’antica “Sagra dei Thést” di Polcenigo, musiche della “Scuola Veneziana” nell’esecuzione dell’Accademia Hermans di Terni.
Ancora dal Centro Italia proviene l’ensemble Festa Rustica di Roma, che si esibirà a Pordenone il 27 agosto, sempre nel Convento di San Francesco, con un Viaggio musicale nell’Europa barocca, sulle tracce di Byron e degli autori del Settecento, in chiusura della programmazione dell’Estate cittadina, cartellone ospite anche degli altri eventi proposti nel capoluogo. Musica per clavicembalo l’11 ottobre a Sacile con il maestro Edward Smith, che proporrà in Palazzo Ragazzoni una lezione-concerto dal titolo “Il cembalo canoro” in concomitanza con la manifestazione “Vinalium” promossa dalla Pro Sacile insieme all’Amministrazione comunale.
Infine una nuova location per un concerto “cross-over” il 24 novembre: la Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento sarà lo speciale partner dell’ultimo evento della kermesse barocca, con un omaggio all’estro dell’improvvisazione dal titolo “Jazz, barocco and more!”, proposto dal liutista e chitarrista Ugo Nastrucci, insieme a Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso, con la voce di Francesca Ajmar.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero. 
Orari e programmi nel sito web del Barocco Europeo:
Comunicato stampa
Share This