da Flaviano Bosco | Ott 20, 2020
Tra le tante succulente e sfiziose pietanze servite al pantagruelico banchetto cinematografico delle Giornate del Muto 2020 vi erano i video-messaggi e gli autentici brevi documentari che alcune prestigiose cineteche che collaborano con il festival avevano inviato insieme ai loro film.
da Nicola Bertone | Ott 16, 2020
Lacci è un film del 2020 per la regia di Daniele Luchetti, prodotto da IBC Movies e Rai Cinema e tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Stannone del 2014, inserito nella lista dei migliori romanzi dell’anno secondo il New York Times. Anni ‘80: Aldo e Vanda sono una...
da Flaviano Bosco | Ott 15, 2020
A dirla tutta, alle Giornate 2020 è mancato il grande capolavoro epocale, il monumento irrinunciabile della storia del cinema, la pietra miliare indimenticabile. Ed è paradossalmente, una cosa positiva. Non avendo l’affanno del botteghino, degli accrediti e del grande pubblico, il festival, pur dovendo rinunciare a gran parte del programma tradizionale, ha potuto concentrarsi su relativamente pochi film, magari poco noti, ognuno dei quali aveva però qualcosa di interessante e meritava di essere visto con grande attenzione
da Flaviano Bosco | Ott 15, 2020
Le Giornate del Cinema Muto 2020, Limited Edition hanno cambiato forma adattandosi alle restrizioni dei protocolli anticovid ma non hanno per niente sacrificato l’altissima qualità delle proprie proposte cinematografiche e culturali. La versione on line della rassegna si è rivelata all’altezza delle più rosee aspettative ed ha confermato la sua grande tradizione
da Katia Bonaventura | Ott 15, 2020
Nell’ambito delle iniziative del Premio Amidei per il 2020 è stato consegnato al Kinemax di Gorizia il Premio alla cultura cinematografica a Walter Veltroni in qualità di regista, cinefilo e critico
da Flaviano Bosco | Ott 3, 2020
Nelle nuove sale iper-tecnologiche del Visionario di Udine appena inaugurate in pompa magna con tanto di autorità e signore ingioiellate che, naturalmente, frequentano i cinema solo nelle occasioni ufficiali, è ripresa un’intensa programmazione di film di grande qualità com’è sempre stata tradizione del Centro Espressioni Cinematografiche che la cura. Di una certa rilevanza la proposta di alcuni film selezionati per la Settimana della Critica della recente 77 Mostra d’arte cinematografica di Venezia e del Festival di Berlino, poco appetibili per la distribuzione a solo scopo commerciale e altrimenti destinati all’oblio o ad un circuito di stretti appassionati.
Per queste righe si sono voluti scegliere tre film che hanno in comune un filo rosso che lega molta cinematografia che è quello dello sguardo al femminile sulla contemporaneità.