Per inserire la tua pubblicità o
informarci del tuo spettacolo,
invia una mail a
redazione@instart.info
Le recensioni di instArt
Luca Colussi: un batterista che lascia “Segni”
Nuovo progetto discografico che lo vede accanto agli straordinari Paolo Corsini al pianoforte ed Alessandro Turchet al contrabbasso
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Negare per affermare: Codice Bowie, cinquanta chiavi per aprire quelle porte di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero.
Un pregevole lavoro d’erudizione arricchisce il non vastissimo orizzonte dei contributi critici italiani alla comprensione e all’analisi dell’opera del più grande artista visuale dell’ultimo secolo: David Bowie.
Damiano Cantone e Tiberio Snaidero con il loro testo scritto a quattro mani per i tipi della prestigiosa Meltemi (Gruppo Mimesis) segnano un deciso salto di qualità interpretativo e scientifico in quel preciso contesto: Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte.
30 anni di Mittelfest: visionari dal 1991
Mittelfest Progetta il futuro partendo dal presente
Zorro/Bearzatti: imperdibile suite con il Tinissima Quartet
Dodici anni nei quali l’ineffabile sassofonista ed il Tinissima Quartet ci hanno felicemente abituati a concept album e composizioni azzeccatissime
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio
Le parole di dentro. Cuba-Italia in prima classe. B-Black Omar Sosa & Ernesttico + Giovanni Guidi “Little Italy” a Jazz & Wine of Peace 2020
Omar Sosa entra in scena con un lumino devozionale acceso in mano e un bastone da passeggio, vestito completamente di bianco come in una celebrazione di Candomblé, e comincia il rito che officia toccando i tasti del pianoforte mentre un riverbero straniante viene dalle tastiere elettroniche.
Ernesttico (Ernesto Rodriguez Guzmàn) muove un bastone della pioggia (Rainstick) dal tipico rumore e i sonagli della batteria fanno il resto. Le suggestioni sono lontane dal jazz più tradizionale e il pianoforte dimostra ancora una forza espressiva inaspettata ma è solo una semplice introduzione. Procedendo, alcune sfumature fanno venire in mente George Gershwin e le percussioni si fanno via via più complicate, intriganti e seducenti.
Zuan De Vdene Furlano. Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)
Dal 12 dicembre a Udine una grande mostra per celebrare l’artista che ha lavorato con i grandi maestri del Rinascimento italiano.
Jazz&Wine of Peace 2020: We Want Mino! Nostalgie caraibiche al Teatro comunale di Cormons.
Tra cancellazioni e sostituzioni dovute alle restrizioni dei protocolli continua a splendere la meravigliosa stella di Jazz&Wine of Peace che da decenni organizza e sviluppa una manifestazione unica in grado di far incontrare e mescere le bellezze e le bontà di Cormons e dintorni con le eccellenze del jazz e della musica d’arte. Questa volta al teatro comunale, è andato in scena lo splendido concerto di Mino Cinelu & Luca Aquino (Sula Madiana),
Musica in Villa 2020. Venezia e il Patriarcato: Oltre la catastrofe. Musica Serenissima a Pieve di Rosa.
Emergenza epidemiologia da COVID19 – Sospensione delle rappresentazioni a seguito del DPCM del 24 ottobre 2020
Emergenza epidemiologia da COVID19 – Sospensione delle rappresentazioni a seguito del DPCM del 24 ottobre 2020
Un sabato italiano, Zen Zone Quartet a Jazz & Wine of Peace 2020
La loro presenza nel cartellone di Jazz & Wine of Peace 2020, nella importante Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo sabato 24 ottobre è stato quindi un degno riconoscimento dopo anni di gavetta
Un sorso di theremin a Jazz & Taste 2020 con Valeria Sturba e Carlo Maver
L’edizione 2020 di Jazz & Wine of Peace ha visto il consolidarsi dell’evento parallelo Jazz & Taste, il quale sotto la direzione di Eduardo Contizanetti, presente come chitarrista in una data, è divenuto “un vero festival nel festival”
Stagione numero 99 per gli Amici della Musica di Udine
Presentata al teatro Palamostre di Udine la nuova stagione degli Amici della Musica. 25 appuntamenti per nutrire lo spirito ed esorcizzare la pandemia.
Musica in Villa 2020: Tutti gli uomini diventano fratelli. La nona sinfonia di Beethoven per due pianoforti a Nespoledo di Lestizza.
È stata una sensazione unica quella che ha accolto i pochi selezionati e fortunati che hanno potuto assistere all’esecuzione del capolavoro di Beethoven nella chiesetta di Sant’Antonio Abate di Nespoledo di Lestizza.
L’esclusivo concerto nell’ambito del cartellone di Musica in Villa 2020 si è tenuto nella piccola incantevole chiesetta che, pur presentandosi ora sotto ben restaurate spoglie contemporanee, conserva ancora il proprio antico fascino da fine dei tempi. L’edificio di culto si trova in aperta campagna e dalla strada che gli passa a fianco e che da Nespoledo porta a Basiliano appare come una visione tra gli alberi e i campi di mais. La rassegna musicale, nonostante la grande richiesta, si è vista costretta a ridurre notevolmente il numero dei propri spettatori a causa delle tristemente note norme anticovid. La chiesetta offre spazi ristretti quindi: “Noi pochi, felici pochi”.
inMusica
Discostjare streetband
Il 3 gennaio su youtube il documentario dell’Accademia Musicale Naonis
DOMENICA 3 GENNAIO 2021 ore 18:00 su YouTube (bit.ly/remomemorial)
“Quello che cerco”: nuova canzone e video di Nicole Coceancig e Franco Giordani
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio
“Favola Umida”, la leggenda dei Mè Pèk e Barba raccontata da Sandro Pezzarossa
Le parole di dentro. Cuba-Italia in prima classe. B-Black Omar Sosa & Ernesttico + Giovanni Guidi “Little Italy” a Jazz & Wine of Peace 2020
Omar Sosa entra in scena con un lumino devozionale acceso in mano e un bastone da passeggio, vestito completamente di bianco come in una celebrazione di Candomblé, e comincia il rito che officia toccando i tasti del pianoforte mentre un riverbero straniante viene dalle tastiere elettroniche.
Ernesttico (Ernesto Rodriguez Guzmàn) muove un bastone della pioggia (Rainstick) dal tipico rumore e i sonagli della batteria fanno il resto. Le suggestioni sono lontane dal jazz più tradizionale e il pianoforte dimostra ancora una forza espressiva inaspettata ma è solo una semplice introduzione. Procedendo, alcune sfumature fanno venire in mente George Gershwin e le percussioni si fanno via via più complicate, intriganti e seducenti.
Jazz&Wine of Peace 2020: We Want Mino! Nostalgie caraibiche al Teatro comunale di Cormons.
Tra cancellazioni e sostituzioni dovute alle restrizioni dei protocolli continua a splendere la meravigliosa stella di Jazz&Wine of Peace che da decenni organizza e sviluppa una manifestazione unica in grado di far incontrare e mescere le bellezze e le bontà di Cormons e dintorni con le eccellenze del jazz e della musica d’arte. Questa volta al teatro comunale, è andato in scena lo splendido concerto di Mino Cinelu & Luca Aquino (Sula Madiana),
Musica in Villa 2020. Venezia e il Patriarcato: Oltre la catastrofe. Musica Serenissima a Pieve di Rosa.
Un sabato italiano, Zen Zone Quartet a Jazz & Wine of Peace 2020
La loro presenza nel cartellone di Jazz & Wine of Peace 2020, nella importante Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo sabato 24 ottobre è stato quindi un degno riconoscimento dopo anni di gavetta
Un sorso di theremin a Jazz & Taste 2020 con Valeria Sturba e Carlo Maver
L’edizione 2020 di Jazz & Wine of Peace ha visto il consolidarsi dell’evento parallelo Jazz & Taste, il quale sotto la direzione di Eduardo Contizanetti, presente come chitarrista in una data, è divenuto “un vero festival nel festival”
inScena
Con la sua straordinaria prova d’attrice, Laura Curino porta “Scintille” di memoria e di emozioni sul palco del Rossetti di Trieste
“La fuga delle voci”: quattro interpreti straordinari tornano sul palco del Rossetti per una serata fresca e coinvolgente
Dante 21- La musica dei cieli al Teatro Nuovo Giovanni da Udine: un Paradiso purgatoriale.
Tutti sanno bene che la terza cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri è dedicata alla luce della beatitudine, al canto e alla danza gioiosa delle anime, ad una vera e propria, testuale “rappresentazione” ad uso del Poeta dello splendore della grazia del Creatore. Tutto in chiaro scuro è stata invece la messa in scena che ha aperto stagione autunnale del Teatro Giovanni da Udine, e non è sembrata una precisa scelta drammaturgica quanto una sua assenza.
“La pazza di Chaillot”, per l’apertura di stagione del Rossetti un’edizione “in bilico”: tra mille atmosfere, interpretazioni, emozioni
S/paesati: presentata oggi la XXI edizione della storica rassegna del Teatro Miela sul tema delle migrazioni
“Un secolo di musical”: allo Stabile Sloveno una maratona di suoni ed emozioni per festeggiare uno dei generi più amati dal pubblico
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: il Rossetti svela finalmente l’atto primo della sua stagione 2020-2021
Teatro Verdi Trieste, presentata l’Attività Artistica Autunno 2020
Empatia e compassione vs. l’epidemia d’indifferenza. La nuova sfida del Mittelfest 2020.
Fotogallery Conferenza Stampa Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Le immagini della conferenza stampa di presentazione della stagione Ottobre/Dicembre con Giovanni Nistri, Giuseppe Bevilacqua, Marco Feruglio, Fabrizio Cigolot
inAscolto
“Quello che cerco”: nuova canzone e video di Nicole Coceancig e Franco Giordani
“Favola Umida”, la leggenda dei Mè Pèk e Barba raccontata da Sandro Pezzarossa
Mulo de paese, il ritorno di Marongiu e “i sporcaccioni”: i Bisiacchi siamo noi
Kythara, musica per abbattere le differenze
Kama, la perla di Alessio Velliscig
Nebbioso (Davide Schiacchitano) ci parla di … “Nebbiosa”
Undici canzoni, undici frammenti della storia di una figlia, la sedicenne Nebbiosa che si muove nella città-fortezza di Tr3SeiZer0, per raccontare una distopia, la messa in scena dei tratti più disumani della società contemporanea …
Dario SN con “The easy way” porta l’America in Friuli
Dario SN ha pubblicato recentemente il suo primo album solista dal titolo “The easy way”. Instart lo ha incontrato ed è nata questa intervista.
Murubutu, il professore-rapper infiamma Pordenone
Intervista agli I Modium: domenica 8 settembre a San Giorgio di Nogaro in apertura del concerto di Patrizio Fariselli
Musica nelle Corti 2019 si sdoppia in due giornate – Si comincia domenica 8 settembre con I Modium e Patrizio Fariselli
Marongiu & i Sporcaccioni, l’irriverenza musicale “necessaria” della bisiacarìa
instArt in video…
I prossimi Eventi
Circuito Aperto: per il Giorno della Memoria, da San Vito “Cronache dalla Shoah”
mercoledì 27 gennaio, ore 21.00
In occasione del giorno della memoria sugli schermi virtuali di Cinemazero LA DOULEUR e il documentario SE QUESTO È AMORE
La programmazione dei film è attiva da lunedì 25 gennaio e i biglietti possono essere acquistati in prevendita sul sito www.cinemazero.it
“Ho visto un Re”: su Rai3 il documentario che narra la permanenza in Fvg del Re d’Italia
Da domenica 24 gennaio, dalle 10 circa – Grazie alla puntuale regia di Massimo Garlatti-Costa e la consulenza storica di Giacomo Viola arriva in tv una vicenda particolarmente significativa per il territorio regionale
Giornata della Memoria 2021: Pro Casarsa della Delizia e Forum Democratico online
Mercoledì 27 gennaio con lo storico Del Col
20 minuti con il CRAF: il 25 gennaio alle 19.00 appuntamento con Marianna Santoni, regina di photoshop
Fotografa, esperta di postproduzione, formatrice, è richiestissima in tutto il mondo – L’artista umbra dialogherà con Maria Santoro nella consueta rubrica del lunedì ideata ai maestri della fotografia dal Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo
Cividale del Friuli diventa Comune Turistico e Città d’arte
Il riconoscimento dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Lo Sguardo dei Maestri: sabato 23 gennaio appuntamento speciale in collaborazione con le Giornate del Cinema Muto
Sulla pagina social di Cinemazero approfondimento critico su Charlie Chaplin con un’introduzione a cura di Jay Weissberg, direttore del festival
Petizione per la ripartenza della musica dal vivo
la petizione è rivolta direttamente al Governo nazionale e chiede una riapertura di teatri e sale da concerto
“Manuale Casalingo di Creatività Sentimentale” con Antonio Catalano
si concluderà il 2 febbraio
Speciale Focus America del progetto “4 chiacchiere con”
mercoledì 20 gennaio alle 18.00
Dona un sorriso, 19 scatoloni di giochi e libri per: La biblioteca di Sara
“Dona un Sorriso” del centro commerciale “Gran Shopping GranFiume” di Fiume Veneto
La rassegna di musica Trieste Prima riprende con “Grattacieli e Praterie”, in streaming il 23 gennaio alle 18
Le rubriche di instArt
inJazz di LdA
Luca Colussi: un batterista che lascia “Segni”
Nuovo progetto discografico che lo vede accanto agli straordinari Paolo Corsini al pianoforte ed Alessandro Turchet al contrabbasso
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Zorro/Bearzatti: imperdibile suite con il Tinissima Quartet
Dodici anni nei quali l’ineffabile sassofonista ed il Tinissima Quartet ci hanno felicemente abituati a concept album e composizioni azzeccatissime
Boris Savoldelli: il nostro straordinario Nature Boy conquista Musica in Villa 2020
La straordinaria simpatia e bravura di Boris ha conquistato il pubblico già dalle prime note
Questa estate alle Seychelles? No, Sea Shell! E c’è tanto amore per il mare e l’ambiente
Mauro Ottolini, la sua straordinaria “Musica per Conchiglie”, chiudono la versione estiva di San Vito Jazz 2020
inCurioso
Friuli Occidentale: arriva il Regalo Sospeso per aiutare famiglie in difficoltà a Natale
Un aiuto per le cooperative del comparto Turismo, Spettacolo, Cultura – Confcooperative Pordenone organizza insieme a Caritas e Fondosviluppo
“Anche io amo viaggiare”: turismo inclusivo con il “Piccolo Principe”
Vacanze in Val Resia per 13 persone con disabilità grazie al progetto finanziato da Fondazione Friuli
Giornalisti fotografi discriminati a Pordenonelegge
Riceviamo e pubblichiamo la nota diffusa oggi pomeriggio dalla Associazione della Stampa del Friuli Venezia Giulia e la relativa risposta della Fondazione Pordenonelegge
Vivi e liberi di volare: i grifoni riconquistano il cielo
Domenica 6 settembre 2020 saranno liberati esemplari curati alla Riserva naturale regionale del lago di Cornino e numerosi animali selvatici recuperati dal CRAS di Udine e Pordenone
Zigaina, Anzil, Mascherini: 300 opere d’arte all’asta, sabato 5, per un progetto solidale
Sabato 5 settembre a Casa Candussi-Pasiani, a Romans d’Isonzo, gara benefica per la giovane Verdiana Diaris
inTervista
E imminente luscita di “Let’s Start From Here”, nuovo progetto discografico di Paolo Corsini
Con Paolo al piano ed al Fender Rhodes, in questa nuova avventura, Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria
Inguaribile necessità di fare Musica: intervista a Claudio Melchior
Il 27 di novembre esce il mio nuovo brano, “Schivare la pioggia”, quello che doveva uscire a fine ottobre con lo showcase nell’ex-maglificio
Mulo de paese, il ritorno di Marongiu e “i sporcaccioni”: i Bisiacchi siamo noi
Esclusivo! L’intervista a Tosca; la cantante in concerto a Grado il 25 luglio per Onde Mediterranee
Invisible Wave: un viaggio con molte tappe tra suoni raffinati, esperienze personali di vita ed attualità
Invisible Wave è un progetto artistico musicale i cui focus sono la ricerca interiore, la spiritualità e l’attualità. La loro musica è un viaggio, tra melodie e raffinate sonorità pop, rock, ambient, indie ed elettronica
inMostra
Slitta alla prossima primavera la mostra “Giovanni da Udine, tra Raffaello e Michelangelo
Zuan De Vdene Furlano. Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)
Dal 12 dicembre a Udine una grande mostra per celebrare l’artista che ha lavorato con i grandi maestri del Rinascimento italiano.
EmpatiAR: a Mittelfest fino a domenica
A Mittelfest si è tentato qualcosa d’altro. L’installazione EmpatiAR, visitabile al Museo Archeologico, è un progetto di realtà virtuale ed aumentata immaginata e coordinata dal fotografo Luca d’Agostino
Dialoghi: Dialoghi Installazioni scultoree di Calogero Condello alle Grotte di Villanova a Lusevera
Inaugurazione sabato 5 settembre 2020 alle ore 16.30 – Fronte biglietteria Grotte di Villanova
Se i fiori fossero fatti di vetro: Teho Teardo a Sexto ‘nplugged
inFilm
Un viaggiatore sedentario alle Giornate del Cinema Muto 2020 (3/3)
Tra le tante succulente e sfiziose pietanze servite al pantagruelico banchetto cinematografico delle Giornate del Muto 2020 vi erano i video-messaggi e gli autentici brevi documentari che alcune prestigiose cineteche che collaborano con il festival avevano inviato insieme ai loro film.
Lacci di Daniele Luchetti: la recensione del bellissimo film che ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia 2020
Viaggio intorno alla mia camera alle Giornate del Cinema Muto 2020 (2/3)
A dirla tutta, alle Giornate 2020 è mancato il grande capolavoro epocale, il monumento irrinunciabile della storia del cinema, la pietra miliare indimenticabile. Ed è paradossalmente, una cosa positiva. Non avendo l’affanno del botteghino, degli accrediti e del grande pubblico, il festival, pur dovendo rinunciare a gran parte del programma tradizionale, ha potuto concentrarsi su relativamente pochi film, magari poco noti, ognuno dei quali aveva però qualcosa di interessante e meritava di essere visto con grande attenzione
Le metafore del viaggio – Le Giornate del Cinema Muto 2020 – Limited Edition 39
Le Giornate del Cinema Muto 2020, Limited Edition hanno cambiato forma adattandosi alle restrizioni dei protocolli anticovid ma non hanno per niente sacrificato l’altissima qualità delle proprie proposte cinematografiche e culturali. La versione on line della rassegna si è rivelata all’altezza delle più rosee aspettative ed ha confermato la sua grande tradizione
Premio Amidei per la cultura cinematografica a Walter Veltroni. Riflessioni contro l’odio.
Nell’ambito delle iniziative del Premio Amidei per il 2020 è stato consegnato al Kinemax di Gorizia il Premio alla cultura cinematografica a Walter Veltroni in qualità di regista, cinefilo e critico