ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL COMPOSITORE E DIRETTORE INGLESE JOHN RUTTER, VERA ICONA DELLA MUSICA CORALE MONDIALE

venerdì 7 giugno alle 20.45 sarà sul podio del Teatro Verdi di Pordenone per il grande “Concerto per la Città” che vedrà nuovamente riunite le tre Orchestre del territorio – Accademia Naonis, Orchestra da Camera di Pordenone e Accademia d’archi Arrigoni – con il Coro del FVG nello spirito transfrontaliero di GO!2025 parteciperà all’evento anche il coro Ljubljanski Madrigalisti di Ljubljana, a cui si uniranno le Giovani Voci Artemìa di Torviscosa per l’esecuzione della celebre “Mass of the Children”, la “Messa dei fanciulli” scritta da Rutter in memoria del figlio Christopher

sabato 8 giugno Rutter sarà quindi in Piazza Vittoria a Gorizia a incontrare e dirigere alcune centinaia di coristi provenienti da tutta la Regione e dalla vicina Slovenia per cantare insieme altre sue celebri melodie, nello spirito di pace e fratellanza tra i popoli

Si annuncia come una delle grandi occasioni della musica l’arrivo, per la prima volta in Friuli Venezia Giulia, del compositore e direttore d’orchestra inglese John Rutter, evento coordinato dall’Accademia Musicale Naonis in collaborazione con il Coro del Friuli Venezia Giulia, che vedrà il Maestro sul podio del Teatro Verdi di Pordenone nella serata del grande “Concerto per la Città” che si terrà venerdì 7 giugno alle ore 20.45, dove dirigerà alcune delle sue più celebri partiture. Un appuntamento che prosegue il progetto di condivisione musicale fra le tre maggiori orchestre del territorio, che ancora una volta si troveranno a fare musica insieme: oltre all’orchestra dell’Accademia Naonis saranno infatti sul palco l’Orchestra da Camera di Pordenone dell’Associazione musicale San Marco e l’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, insieme al Coro del Friuli Venezia Giulia, che partecipa quest’anno all’iniziativa, sostenuta da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone, Fondazione Friuli e Banca Prealpi SanBiagio.

Nato a Londra nel 1945, ma legato soprattutto alla cappella musicale del Clare College di Cambridge, John Rutter è un ospite molto atteso proprio per la fama che lo precede, essendo considerato una vera icona della musica corale mondiale (negli USA il programma Today Show della NBC lo ha definito “il più grande compositore e direttore di musica corale vivente”), i cui spartiti hanno una diffusione planetaria, tanto da potersi ritenere il compositore corale di maggior successo della sua generazione e probabilmente di tutto il secolo scorso (tanto per darne un’idea, si stima che la sua “Shepherd’s Pipe Carol”, scritta quando era ancora studente, abbia venduto oltre un milione di copie soltanto di partiture). Le composizioni di Rutter sono prevalentemente rivolte alla musica corale di genere mottettistico a cappella, ma anche di carattere strutturalmente più complesso, con opere da concerto come il “Requiem”, il “Magnificat”, la “Mass of the Children”, “The Gift of Life” e “Visions”. La sua musica è apparsa in numerose occasioni reali britanniche (compreso il Giubileo d’Oro della Regina Elisabetta nel 2002 e alcuni recenti royal wedding) e conta numerosissime incisioni. Premiato con il CBE (Commander of the Order of the British Empire) per i servizi resi alla musica, nel 2023 ha ricevuto la Ivors Academy Fellowship, unendosi a una prestigiosa lista di 24 Fellows tra cui John Adams, Pierre Boulez, Kate Bush, Paul McCartney, Peter Gabriel, Elton John.

Notevole l’organico del concerto di Pordenone, che in totale comprenderà circa quaranta orchestrali e cento coristi, aggiungendosi inoltre, nello spirito transfrontaliero di GO!2025, il coro da camera dei Ljubljanski Madrigalisti di Ljubljana e le Giovani Voci Artemìa di Torviscosa, come previsto dalla partitura della “Mass of the Children” (la “Messa dei fanciulli”), brano centrale della serata scritto da Rutter in memoria del figlio diciannovenne Christopher, che vedrà protagonisti, in veste di solisti, il soprano friulano Delia Stabile e il baritono sloveno Lovro Korošec.

Sabato 8 maggio le tre Orchestre si ritroveranno quindi a Gorizia in Piazza Vittoria per l’iniziativa dal titolo “For the Beauty of the Earth – A Song for Peace”, nella quale si incontreranno, nello spirito di fratellanza e pace tra i popoli, alcune centinaia di coristi provenienti da tutta le Regione e dalla vicina Slovenia, per cantare altre famose melodie di John Rutter, sempre sotto la sua direzione.

Le prevendite per il concerto al Teatro Verdi di Pordenone sono già aperte sul circuito VivaTicket.

Info sui profili social e sul sito web dell’Accademia Naonis: www.accademianaonis.it

comunicato stampa

Share This