
Sabato 27 settembre alle ore 11 il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia ospiterà l’inaugurazione di “Frammenti di cose volgari”, mostra personale dell’artista pordenonese Edi Carrer che conclude la sezione espositiva della Rassegna d’arte contemporanea “La Poetica della Meraviglia – Per un’archeologia del contemporaneo” curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin.
Un evento, patrocinato dal Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale Musei nazionali Friuli-Venezia Giulia, che vedrà le opere dell’artista – di cui cinque inedite e concepite appositamente per gli spazi museali – instaurare un dialogo inedito con i reperti archeologici, creando un ponte suggestivo tra mondo antico e presente.
Il titolo della mostra, liberamente tratto dal “Rerum vulgarium fragmenta” che il Petrarca diede al suo Canzoniere, rivela la complessità dell’operazione culturale. “Frammenti di cose volgari vuole invitare a un pensiero critico, alla riflessione sul valore delle cose, a un confronto tra ciò che oggi consideriamo ‘basso’ e ciò che un domani sarà considerato, ci piaccia o meno, parte della nostra storia”, spiegano le curatrici.
Edi Carrer. Artista della materia duratura che sfida l’effimero.
La mostra di Carrer al Museo Archeologico Nazionale di Aquileia – già noto per le sperimentazioni tra antico e contemporaneo e i progetti di arte site-specific – solleva una domanda fondamentale: “cosa resterà dell’arte del nostro tempo e del nostro presente?”. Le opere dell’artista pordenonese attualmente residente a Pietrasanta rappresentano una sfida all’effimero del contemporaneo attraverso l’utilizzo di marmi, pietre, mosaici e altri materiali durevoli.
Su questo tema la mostra raccoglie sette opere, di cui cinque inedite, concepite come interventi site-specific che si sviluppano lungo tutto il percorso espositivo del museo e nei nuovi depositi aperti al pubblico. Le opere sono ideate per mettere in evidenza le contraddizioni e la frammentarietà del mondo contemporaneo, instaurando un dialogo con l’arte antica che diventa atto d’accusa e intende sottolineare “quali valori, qualità e opere il nostro tempo vuole consegnare alla Storia”, invitando a riflettere sulla responsabilità di ciò che il presente consegnerà alle future generazioni.
Un calendario ricco di appuntamenti
Sabato 27 settembre – giorno dell’inaugurazione – l’ingresso al museo sarà gratuito per tutti coloro che si presenteranno in biglietteria esibendo l’invito, cartaceo o digitale, della mostra. Per partecipare all’inaugurazione, invece, è necessario prenotarsi con un messaggio WA al 338 8454492
L’evento inaugurale sarà reso vibrante dal suono della tromba di Sandro Carta, musicista sardo residente nelle Valli del Natisone, che renderà ancora più suggestiva l’atmosfera tra antico e contemporaneo.
Domenica 5 <> ottobre si potrà usufruire di due visite guidate gratuite a cura di Eva Comuzzi (alle ore 11 e ore 16, massimo 25 persone), realizzate in sinergia con CASA C.A.V.E Contemporary Art Visogliano-Vižovlje Europe.
É necessario prenotarsi con un messaggio WA al 338 8454492
La rassegna d’arte contemporanea
La mostra si inserisce nel quadro della rassegna d’arte contemporanea “La Poetica della Meraviglia │ Per una Archeologia del Contemporaneo”, giunta alla sua ventesima edizione. Il progetto, curato da Eva Comuzzi e Orietta Masin, è promosso dal Circolo ARCI Cervignano APS con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia, in partenariato con i Comuni di Cervignano del Friuli, San Michele al Tagliamento e Grado, il Museo Archeologico Nazionale Aquileia e l’Associazione [A].
Una rassegna nata, come spiegano le curatrici, “dall’inquietudine di un’epoca segnata dal senso di impotenza di fronte alle minacce del mondo” e che porta con sé domande fondamentali: “È ancora possibile provare meraviglia? E se questa capacità è davvero fondamentale per il nostro benessere interiore, possiamo imparare a coltivarla e a favorirla?”
__
Informazioni e contatti
Mostra: “Frammenti di cose volgari” – mostra personale di Edi Carrer
Date: 27 settembre – 2 novembre 2025
Inaugurazione: Sabato 27 settembre 2025, ore 11.00
Sede: Museo Archeologico Nazionale Aquileia, via Roma 1
Curatrici: Eva Comuzzi e Orietta Masin
Orari di apertura: martedì-domenica 10.00-19.00
Ingresso gratuito: domenica 5 ottobre e 2 novembre (prima domenica del mese)
Eventi speciali
– 27 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2025 – ingresso gratuito al museo esibendo l’invito
– 5 ottobre: Visite guidate gratuite ore 11.00 e 16.00
Inaugurazione (posti limitati): WhatsApp 338 845 4492
Info museo: tel. 0431 91016
Web: www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Social: Pagina FB “La poetica della meraviglia / rassegna arte contemporanea 2024”
Comunicato Stampa