Climax_evento.jpeg

Climax torna a Pordenone: la seconda edizione unisce divulgazione, spettacolo e partecipazione per un “futuro urgente”

Quattro speaker sul palco del Capitol per affrontare sostenibilità, tecnologia e linguaggi della comunicazione in un evento che ispira e connette generazioni diverse

Dopo il successo della prima edizione, Climax torna al Capitol di Pordenone l’8 novembre con un nuovo appuntamento che fonde divulgazione, performance scenica e interazione con il pubblico, per riflettere sui temi urgenti della sostenibilità socio-ambientale e delle trasformazioni sociali.

L’evento, ideato da Davide Franzago e Enrico Chiari, professionisti che si occupano di comunicazione, marketing e sostenibilità, porterà sul palco quattro voci d’eccezione, ognuna con un intervento originale, capace di informare, emozionare e stimolare il dialogo tra generazioni diverse.

Sul palco del Capitol saliranno Mattia Iannantuoni, membro della squadra di Will Media, che approfondirà il tema della biodiversità e dei servizi ecosistemici; Alice Comiato, content creator e divulgatrice con il progetto Aliceful, che proporrà una riflessione sugli stili di vita e l’alimentazione sostenibile; Kenobit (Fabio Bortolotti), musicista 8-bit e attivista per la cultura digitale, che condurrà il pubblico nel mondo dell’indipendenza digitale e del software open source; e Silvia Gavarotti, cantante lirica, doppiatrice e formatrice in public speaking, che esplorerà le dinamiche della comunicazione interpersonale.

Climax non è una conferenza ma uno spettacolo: un esperimento culturale dinamico, che combina stand-up divulgativa, intrattenimento e networking. Dopo aver trattato nella prima edizione temi come intelligenza artificiale, parità di genere, biodiversità urbana e mobilità sostenibile, quest’anno gli interventi apriranno nuove prospettive sul rapporto tra persone, tecnologia e natura, senza mai perdere il filo conduttore della sostenibilità socio-ambientale.

Climax è nato per creare un luogo di confronto e di energia condivisa, dove giovani e adulti possano riconoscersi e dialogare, dichiarano gli ideatori. Crediamo che la divulgazione, se fatta con creatività e partecipazione, possa essere uno strumento potentissimo per attivare le comunità e immaginare insieme un futuro diverso”.

L’iniziativa, promossa da AICS FVG con il supporto dell’Università degli Studi di Udine e in collaborazione con partner locali e nazionali, si distingue per la sua vocazione inclusiva. Sono infatti previste agevolazioni specifiche per favorire la partecipazione di persone con disabilità e studenti. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@climax.events.

L’evento si propone così come un punto di riferimento per la comunità, non solo come evento di divulgazione ma come piattaforma progettuale in grado di attivare nuove collaborazioni tra imprese, associazioni e istituzioni, con l’obiettivo di generare valore per il territorio.

Informazioni utili:

Dove: Capitol, Pordenone (Via G. Mazzini, 60)

Quando: 8 novembre 2025

Sito internet: climax.events

Biglietti disponibili su Eventbrite: www.eventbrite.it/e/climax-tickets-1583885838179?aff=oddtdtcreator

Comunicato Stampa