
Si conclude con tre originalissimi appuntamenti, dal 26 al 28 settembre, il progetto sul fiume Isonzo/Soča promosso dal Comune di Staranzano e realizzato con i bambini della Scuola Primaria “De Amicis”; fra gli eventi un talk dedicato ai cammini estetici fluviali; domenica 28 settembre, Giornata Mondiale dei Fiumi, una performance di teatro partecipativo all’Isola della Cona nell’ambito di “Atlante delle Rive”, progetto ideato da Marco Paolini per raccontare i corsi d’acqua d’Italia.
Staranzano conferma il suo rapporto del tutto speciale con l’acqua con un weekend particolarmente intenso. Si conclude, infatti, con tre eventi, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre, “Un fiume: memorie dal futuro”, l’articolato percorso di ricerca dedicato all’Isonzo/Soča promosso dal Comune di Staranzano e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Festival dell’Acqua, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, la Comunità slovena di
Renče-Vogrsko, Damatrà Onlus e l’Associazione FuoriVia.
Inserito nel calendario di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della
Cultura, “Un fiume” è la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che aderisce ad “Atlante delle Rive”, progetto triennale ideato da Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, e l’unica a livello nazionale ad aver coinvolto i bambini.
Esplorazione narrativa di frontiera, dalla sorgente alla foce dell’Isonzo, “Un fiume” dà voce al paesaggio, naturale e antropologico, attraverso il punto di vista delle nuove generazioni: un percorso che attinge all’immaginario e alle aspettative dei bambini per costruire una storia collettiva che guarda al futuro del fiume e del suo territorio.
Curato da Andrea Ciommiento, autore e regista esperto di teatro partecipativo e multimediale, con la collaborazione di Damatrà, realtà specializzata nella mediazione artistica per l’infanzia, il percorso ha previsto una serie di laboratori creativi di narrazione, cartografia e cromatismo realizzati con gli allievi delle classi quarte della
Scuola Primaria “De Amicis”, ma anche la grande festa che il 22 maggio scorso, giornata inaugurale del Festival dell’Acqua 2025, ha visto riuniti i bambini e le bambine di Staranzano e della Comunità di Renče-Vogrsko (SLO), gemellata con la cittadina isontina dal 1977: tutti insieme hanno preso parte a un grande laboratorio collettivo alla scoperta dell’acqua e del fiume Isonzo.
A corredo del percorso anche la camminata estetica lungo l’Isonzo, dalle sorgenti slovene di Bovec alla foce di Staranzano, curata dalla guida ambientale Giulia Cerrato insieme a FuoriVia (associazione che promuove la pratica del cammino quale strumento di comprensione del paesaggio), che a fine agosto ha visto un nutrito gruppo di “viandanti”, provenienti da tutta Italia, seguire il corso del fiume. “Un fiume” integra l’offerta culturale dal Festival dell’Acqua e rappresenta l’ideale declinazione artistica di un percorso di cittadinanza attiva, quello relativo al Contratto di Fiume Isonzo, promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Staranzano.
Con questo percorso, inoltre, Staranzano aderisce, prima realtà del Friuli Venezia
Giulia, ad “Atlante delle Rive”, il progetto ideato da Marco Paolini con l’obiettivo di cambiare la percezione dell’importanza dell’acqua, stimolare una rinnovata consapevolezza e promuovere un rapporto sostenibile con questa risorsa fondamentale. Domenica 28 settembre, Giornata Mondiale dei Fiumi, 40 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale coinvolgeranno cittadini, artisti e ricercatori in un’unica, grande celebrazione dell’Italia dei fiumi.
La restituzione del percorso “Un fiume” ha inizio venerdì 26 settembre (alle 17.00 e, in replica, alle 18.30), alla Sala San Pio X. Ricordi un’esperienza straordinaria vissuta vicino al fiume? Come sarà l’Isonzo fra cent’anni? Sono alcune delle domande che hanno dato vita a L’Angolo delle Storie, un racconto collettivo, dal vivo e in video, fatto di memorie biografiche e immaginari legati all’acqua delle nuove generazioni.
L’evento è riservato agli alunni coinvolti e alle loro famiglie.
Sabato 27 settembre, alle ore 17.00, nella Sala Peres del Palazzo Municipale, è invece la volta di In cammino lungo i fiumi, talk sui cammini estetici fluviali. A partire dal resoconto e dal carnet de voyage della camminata estetica lungo l’Isonzo, Giulia
Cerrato e l’Associazione FuoriVia presentano la loro attività: trent’anni in cammino tra paesaggi e culture differenti, lungo fiumi quali il Danubio e il Po. L’occasione per condividere il valore del cammino come pratica estetica e per imparare che il fiume è un luogo di confronto tra popoli e culture. Al termine del talk, un brindisi conviviale.
Domenica 28 settembre, nell’ambito del progetto “Atlante delle Rive”, alla Riserva
Isola della Cona ha luogo Un fiume, performance di teatro partecipativo nella quale confluiscono le storie raccolte presso la Scuola Primaria di Staranzano. A partire dalle indicazioni ricevute in cuffia, e guidato dai bambini, il pubblico viene accompagnato in un percorso di “esplorazione tascabile” dell’Isonzo e del paesaggio-fiume. La performance prevede 4 repliche (ore 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00); l’ingresso è libero, con prenotazione all’indirizzo info@acquafestival.it.
Comunicazione e Ufficio stampa
Clara Giangaspero – 338 4543975 / claragiangaspero@gmail.com / www.acquafestival.it
Roberta Sodomaco – 328 7070019 / robertasodomaco@gmail.com / www.acquafestival.it


Comunicato Stampa