S/paesati
Eventi sul tema delle migrazioni XXII edizione
Sabato 2 ottobre alle 20.30 e domenica 3 ottobre alle 16.30
Teatrino Franco e Franca Basaglia
DALLA CARNE E DALLE OSSA
S/paesati- Eventi sul tema delle migrazioni torna con un altro spettacolo sabato 2 ottobre alle 20.30 e domenica 3 ottobre alle 16.30 al Teatrino Franco e Franca Basaglia, nel parco di San Giovanni: DALLA CARNE E DALLE OSSA un progetto di regia e drammaturgia a cura di Omar Giorgio Makhloufi. Interpreti e co-autori Filippo Capparella, Veronica Dariol, Paolo Fagiolo, consulente artistico Alessandro Marinuzzi.
Dalla Carne e dalle Ossa è un’indagine teatrale e drammaturgica sul senso della Fede nell’esistenza umana, in un allestimento in chiave di “assemblea pubblica”, racconta l’Italia pandemica attraverso la storia di quattro identità fragili della nostra società.
La domanda sulla fede, che ci si pone, è in chi e in cosa credere o fingere di credere? Se esserci o non esserci? Sviscerando il concetto stesso di pandemia a partire dalla sua etimologia: “che riguarda tutto il popolo”. È possibile pensare alla parola pandemia, in senso positivo? Pandemia come lotta al virus dell’ignoranza e della discriminazione che invade il nostro privato. Pandemia come il vaccino per tornare a esserci nella dimensione pubblica?
Da qui nasce la storia di Valverde, un paese di provincia dell’Italia pandemica. Un tempo sospeso tra ieri e oggi, tra futuro e passato. Angela è una neo mamma, misteriosamente rimasta incinta, sa che darà alla luce un figlio ma non sa chi sia il padre. Suo fratello Lazzaro, brillante e genialoide neo laureato, è di ritorno dall’estero e odia l’Italia e per questo vuole riscattare la sorella dalla vita di provincia. Blasillo, il matto, è il tossicodipendente del paese, crede che Maradona tornerà a salvare tutti come nuovo unico e inimitabile messia. Sullo sfondo, Manuele, un prete che ha fatto da collante spendendosi per la sua comunità, un uomo che viene santificato nonostante finga di credere. I tre conoscono il suo segreto e si interrogano sul senso della fede a partire dalle loro identità e dalle loro aspirazioni.
Domenica 3 ottobre lo spettacolo sarà seguito dall’incontro: “Vite, Missioni, Comunità”. Riflessioni sulla cura delle comunità e delle persone, sulla dignità dell’essere umano e l’accoglienza. Con Renzo Bon (psichiatra), Lorena Fornasir (Ass. Linea D’Ombra) e Don Mario Vatta, (fondatore della Comunità di San Martino al campo). Modera Fabiana Martini.
Ampio Parcheggio, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici 4,12, 17 e 17/.
Viva il Miela nomade e itinerante!
Green pass obbligatorio. Prevendita: www.vivaticket.com. Inoltre è possibile effettuare una prenotazione telefonando allo 040365119 (lunedì-venerdì / 9.00-17.00) o scrivendo a biglietteria@miela.it (fornendo i dati personali nome, cognome e recapito telefonico). Organizzazione: Bonawentura
Comunicato Stampa