FORMA FREE MUSIC IMPULSE
SABATO 24 MAGGIO
TEATRO SAN GIORGIO UDINE
SY/N WITH MILLACU PERFORMS “LIFE ANEW”
ZELZELEH (FARAWAY GHOST X SUNKEN CAGES)
DICTAPHONE

FORMA Free Music Festival, dell’associazione culturale Circolo Arci Hybrida è il primo festival in regione ad affrontare in maniera organica ed interdisciplinare il tema della relazione fra uomo e tecnologia, con un focus specifico sul mondo delle arti performative

Continua Forma Free Music Impulse dell’associazione culturale Circolo Arci Hybrida, arrivato alla sua XV edizione, dopo le anteprime di primavera, i concerti e gli incontri letterari. Il prossimo appuntamento è per sabato 24 maggio, al Teatro San Giorgio di Udine alle 21:00 con SY/N with millacu performs “Life Anew”, ZELZELEH (Faraway Ghost x Sunken Cages) e DICTAPHONE. L’evento è in collaborazione con il Comune di Udine.

SY/N è uno dei progetti di Alex Ortiga, produttore musicale e artista visivo italiano. L’estetica del progetto si concentra sulla creazione di mondi in cui digitale e fisico si intrecciano e il suono è un abisso di luce e oscurità ottenuto attraverso un mix di strumenti tradizionali provenienti sia dalla musica classica occidentale che da quella orientale. Registrazioni e suoni vengono rielaborati e decostruiti attraverso una sintesi granulare e spettrale per creare paesaggi sonori minacciosi e lontani, capaci di comunicare il disagio e l’intimità dell’individuo allo stesso tempo.
Alex Ortiga: elettronica
Camilla Isola: voce, flauto

ZELZELEH (Faraway Ghost x Sunken Cages). “Ashk Haye Moghavemat”, persiano per “Tears of Resilience”, unisce la gravitas del canto tradizionale persiano di Kamyar Arsani (Faraway Ghost) e i ritmi elettroacustici del percussionista Ravish Momin (Sunken Cages). La loro collaborazione unisce voci ispirate alla poesia persiana e al punk rock insieme a ritmi globali che si sovrappongono a intricati paesaggi sonori elettronici.
Kamyar Arsani è un polistrumentista e cantante iraniano con sede a Washington DC: crea musica attraverso una serie di stili, che vanno dalla musica classica persiana alla sperimentazione elettronica che sfida i generi. Insegnante, performer e studioso del daf (il tamburo a cornice iraniano), Arsani è anche il cantante e paroliere dei Time is Fire, band punk panculturale.
Sunken Cages è il soprannome del batterista/produttore di musica elettronica Ravish Momin. Come Sunken Cages, Momin suona batteria elettronica e acustica: sovrappone loop manipolandoli in tempo reale per sfumare i confini tra composizione e improvvisazione.
Kamyar Arsani: voce
Ravish Momin: batteria elettronica e acustica

I Dictaphone sono tornati con il loro sesto album intitolato “Unstable”. L’atmosfera oscura e il suono sperimentale del nuovo album sono un riferimento alla scena musicale artistica belga degli anni ’80. Il minimal jazz incontra la musica concreta che incontra il postpunk. Da quasi 20 anni Oliver Doerell è legato alla diaspora iraniana a Berlino e la traccia “Rattle” dall’album “Poems from a rooftop” (2012) è stata un successo nella scena underground di Teheran. Inoltre, la traccia del titolo, “Unstable”, è un omaggio a Ian Curtis dei Joy Division. Le parole di questo pezzo sono infatti basate sulla scaletta dell’ultimo concerto dei Joy Division.
Oliver Doerell: elettronica
Shahab Anousha: tromba, voce
Visuals di Helga Raimondi

comunicato stampa