A causa delle avverse condizioni meteo annullata la tradizionale tombola di piazza prevista per domenica 8 settembre

STORICA SOCIETÀ OPERAIA
La sfida dei numeri in piazza domenica 8 e il “Blackout” dei laboratori estivi venerdì 6 settembre
Lo spettacolo teatrale “Blackout: emozioni libera tutti” chiude l’estate 2019 a Palazzo Gregoris, al debutto nell’auditorium della Regione, con protagonisti in scena i bambini dei laboratori estivi. In attesa domenica 8 della tradizionale Tombola in piazza allestita dalla Storica Società Operaia di Pordenone, con ospiti d’eccezione sul palco quest’anno le “Signore del Primo Novecento” della compagnia teatrale “Le varie … etè”

Ogni anno attrae migliaia di pordenonesi, bambini, ragazzi, nonni e adulti: intere famiglie si cimentano con la sorte nella Tombola che sarà allestita anche quest’anno sotto la Loggia del Municipio dalla Storica Società Operaia di Pordenone. Il grande gioco di società che nel corso della storia e degli anni non smette di affascinare, avrà inizio a partire dalle 17.15 quando l’estrazione dei numeri sarà allietata dalla ormai tradizionale conduzione tra scherzi e sorrisi a cura dei Papu (Andrea Appi e Ramiro Besa), con l’accompagnamento musicale a cura della Filarmonica “Città di Pordenone”. Non solo numeri, a divertire saranno anche gli intermezzi comici del “Non c’è duo senza te” (il duo teatrale composto da Maria Grazia Di Donato ed Enzo Samaritani), con ospiti d’eccezione quest’anno le Signore del Primo Novecento della compagnia teatrale “Le varie etè”, ovvero le donne che ogni settimana si incontrano a Palazzo Gregoris nell’ambito del progetto “Punto ascolto anziani – Attività di promozione dell’invecchiamento attivo”.
Sono pronte seimila cartelle che saranno in vendita al costo di un euro ciascuna, e saranno proprio i giovanissimi figli dei soci e amici a partecipare come parte attiva della manifestazione occupandosi della vendita delle cartelle.
L’estrazione avverrà alle 18.30 e prevede un ricco montepremi: tombola da 1200 euro, tombolino da 400 euro, cinquina da 500 euro e quaterna da 300 euro.
L’appuntamento è realizzato dalla Storica Società Operaia di Pordenone «forte della collaborazione del Comune di Pordenone e della ditta strumenti musicali Lorenzon di Porcia» commenta Rosa Saccotelli Pavan, presidente della Storica Somsi.
In attesa della Tombola, debutterà venerdì 6 settembre alle 18 nell’auditorium della Regione lo spettacolo “Blackout: emozioni libera tutti”, in occasione della grande festa di chiusura dei laboratori estivi “A palazzo mi diverto… e conosco il mondo”, progetto giunto alla sesta edizione realizzato grazie al sostegno di Regione FVG, Fondazione Friuli, Comune di Pordenone, Itas Assicurazioni, Gsm, con la collaborazione di i Teknicolor, Paff!, Polinote. Un atto unico che racconta le emozioni, la rabbia, lo sconforto, la tenacia e la soddisfazione, su cui aleggia lo spirito della tecnologia.
I cui protagonisti saranno i bambini che quest’anno hanno frequentato il Centro culturale di Palazzo Gregoris durante le settimane estive, sceneggiatura di Lorenzo Giol, soggetto a cura del laboratorio di scrittura creativa, costumi ideati dal laboratorio di fumetto con Elisa Turrin. Scenografie e costumi del laboratorio artistico con Lucia Sellan, con la collaborazione del laboratorio di ballo con Daniele Parisi, del laboratorio di percussioni con Giovanni Truant. Per la regia della Compagnia Teatrale i Tecknicolor.
Per info:
Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pordenone, 0434.520820 – info@somsipn.it

comunicato stampa