Parte con uno slancio nuovo, dopo due anni di sospensioni e di incertezze, la 22° edizione di Pomeriggi d’inverno, la stagione invernale di teatro di figura del CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia .Il direttore artistico, Roberto Piaggio delinea il filo della proposta che, attraverso il teatro, vuole accompagnare i bambini ad avere uno sguardo non convenzionale e attento al mondo contemporaneo, una piccola finestra sull’immaginario infantile che vuole suscitare una riflessione, leggera e divertente, su temi e problemi che tutti noi dobbiamo affrontare oggi”. Il cartellone di Pomeriggi d’inverno, superando i paletti dei generi per diventare teatro tout court, è da sempre aperto alle esigenze e ai mutamenti nel gusto del pubblico e cerca di offrire una proposta culturale a tutto tondo che vada al di là della mera presentazione di spettacoli. Da novembre a marzo, un sabato di ogni mese sarà scandito da un appuntamento selezionato fra le proposte più interessanti e originali del panorama teatrale per le nuove generazioni: si spazierà dal teatro di oggetti e d’attore, ai burattini a guanto della tradizione; dal teatro d’ombre, al nuovo teatro danza e d’immagine. Sì, perché il teatro di figura ha tantissime sfaccettature, spesso poco conosciute.Una novità importante di quest’anno è certamente l’inizio della collaborazione con la stagione di teatro per le famiglie Sobotni Vrtiljak promossa dal Kulturni Center Bratuž. Tornando al cartellone di Pomeriggi d’inverno, dopo lo spettacolo di apertura ci si preparerà alle Feste e il 18 dicembre andrà in scena Natale con i tuoi, con Paolo Rech su testi di Gigio Brunello. Il 29 gennaio, sarà la volta de La pancia del mondo, proposto da Rodisio Teatro/Teatro delle Briciole, uno spettacolo sonoro e visivo. Il 5 febbraio arriverà al Bratuz Jack e il fagiolo magico (Una storia tra terra e cielo) della Compagnia La luna nel letto. Ispirato da una fiaba della tradizione orale inglese, .Il 19 febbraio arriverà una versione originale della favola di Cappuccetto rosso, proposta da Zaches Teatro. Nel bosco, luogo di mistero e di fascino, per Cappuccetto è più facile fuggire dalle regole e trasgredire, lontana dagli occhi materni che sorvegliano.L’ultimo spettacolo della stagione sarà Le nid, del Progetto g.g./Accademia Perduta, in scaletta il 5 marzo. Uno spettacolo di teatro danza che racconta la storia di un nido, una casa, dove a un certo punto viene accolto un ospite. L’incontro tra due mondi e modi diversi diventa pian piano occasione di scoperta e di scambio. E nello scambio si può insegnare e imparare.
comunicato stampa