Il concorso “Un libro da consigliare 2020”, termina il 18 dicembre, alle 10.30 con la premiazione online dei lavori vincitori.
Il progetto conclude così la sua 13esima edizione, organizzato dal Sistema Bibliotecario BiblioGO! e capitanato dal Consorzio Culturale del Monfalconese, nell’ambito delle attività del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18.
—> Il link per collegarsi alla premiazione verrà comunicato a breve sul sito del concorso, sul sito di LeggiAMO 0-18 e sulle pagine Facebook.
L’incontro di premiazione sarà aperto al pubblico e sarà condiviso dalle scuole che hanno partecipato. I giudici sono otto ragazzi tra gli 11 e i 18 anni, alcuni provenienti dagli istituti della regione, altri dalla redazione del Messaggero Veneto Scuola.
222 elaborati, dei quali 146 delle medie e 76 delle superiori; 286 i ragazzi partecipanti in tutto, alcuni in gruppi classe, altri singolarmente.
Questi sono parte dei (bellissimi!) numeri che hanno caratterizzato un’edizione “speciale” (in tempo di Covid) di Un Libro Da Consigliare, il concorso dei consigli di lettura che i ragazzi dagli 11 ai 18 anni danno ai loro coetanei attraverso vari strumenti creativi. La cerimonia di premiazione dei lavori si svolgerà il prossimo venerdì 18 dicembre, alle 10.30 online e sarà aperta a scuole e pubblico: sarà una giuria di ragazzi (anche loro di 11-18 anni) ad assegnare tutti i premi per ciascuna sezione del concorso. Il link per collegarsi sarà pubblicato sul sito www.leggiamofvg.it, su www.unlibrodaconsigliare.it e sulle rispet- tive pagine FB.
Un Libro Da Consigliare, organizzato nell’ambito di LeggiAMO 0-18 dal Sistema Bibliotecario BiblioGO! e capitanato dal Consorzio Culturale del Monfalconese, è un progetto nato nel 2008 da un’idea della Biblioteca di Monfalcone e arriva alla sua 13esima edizione. Quest’anno era aperto per la prima volta a tutti i ragazzi da 11 a 18 anni che risiedono in regione: una novità importante, poiché fino alla scorsa edizione l’iniziativa era appannaggio soltanto del territorio di pertinenza del Sistema BiblioGO! (territorio dell’Isontino e del gorizia- no)
I giovani lettori intervenuti a concorrere avevano lo scopo di consigliare un libro a loro parti- colarmente caro a un coetaneo: quest’anno i ragazzi hanno avuto la possibilità di presentare un lavoro a scelta tra 5 categorie: un elaborato scritto, un’illustrazione, un video, una composizione musicale o una fotografia.
Tra le scelte, le più numerose sono cadute sugli elaborati scritti (91) contro 55 disegni, 42 foto, 32 video e 2 canzoni; alcuni elaborati sono stati proposti da gruppi di più ragazzi, mentre altri da persone singole (solitamente i ragazzi più grandi); la tipologia del video è stata molto sfruttata dai più giovani tra i lettori (dagli 11 ai 14 anni) che hanno sviluppato in gruppo ben 24 video, mentre i ragazzi delle superiori ne hanno prodotti 8, tutti girati singo- larmente. I lavori sono arrivati dalle scuole, da gruppi di ragazzi e ragazzi singoli di tutte le province: la più coinvolta quella di Gorizia (culla del progetto originario), seguita da quella di Udine.
Si conferma, dunque, la forza del concorso “Un libro da consigliare”, il cui scopo è pro- prio quello di creare relazione, rendendo i ragazzi parte attiva nei consigli di lettura: in
questo modo ogni ragazzo – con l’aiuto dei suoi coetanei – può e potrà trovare lungo la sua strada i libri che fanno al caso suo, che possano coinvolgerlo, emo- zionarlo, arricchirlo.
I ragazzi hanno scelto i libri più diversi, dai grandi classici (Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio, Fahrenheit 451) fino ai più moderni narratori, anche internazionali, per ragazzi. Ora starà ai giudici incaricati scegliere i lavori più ac- cattivanti per ogni tipologia. Il link per accedere alla cerimonia di premiazione online verrà pubblicato sul sito www.unlibrodaconsigliare.it e sul sito del progetto LeggiAMO 0-18, www.leggiamofvg.it
Con l’auspicio che un prossimo allentarsi dell’epidemia del Covid 19 consentirà nuovamen- te ai ragazzi di potersi confrontare e di collaborare – pur sempre in sicurezza – a questi pro- getti (non solo a casa, ma anche a scuola e in biblioteca), “Un libro da consigliare” si conferma, con numeri importanti, come un valido strumento per creare, anche a distanza, un circolo virtuoso di scambio di consigli di lettura che coinvolge i giovani in un contagioso ed energico passaparola
INFO: www.unlibrodaconsigliare.it – info@unlibrodaconsigliare.it FB: www.facebook.com/unlibrodaconsigliare/
IG: www.instagram.com/unlibrodaconsigliare2020/
LE NOVITA’ DELLA 13ESIMA EDIZIONE
Se nell’edizione 2019 il concorso si rivolgeva ai ragazzi residenti sul territorio d’azione del Sistema Bibliotecario, quest’anno “Un libro da Consigliare” cresce ulteriormente e l’invito a partecipare si estende a tutti i ragazzi dagli 11 ai 18 anni che frequentano le scuole medie e superiori del Friuli Venezia Giulia. Altre due novità dell’edizione 2020 sono la nascita di una sezione a parte dedicata ai consigli di lettura presentati sotto forma di disegni/fumetti/graphic novel e la nuova sezione dedicata a canzoni o componimenti rap ispirati al libro scelto. I ragazzi che sceglieranno di concorrere in questa categoria dovranno riscrivere il testo di una canzone basandosi sul libro che desiderano consigliare mantenendo la base musicale originale. Numerosi i premi di quest’anno per le varie categorie. Si va da buoni libro di 50€ per chi parteciperà alla sezione “Elaborato scritto” e “Disegno”, a un abbonamento da 10 ingressi al cinema per i partecipanti alla sezione “Video”, a buono acquisto di materiale tecnologico del valore di 50€ per i vincitori delle sezioni “Canzone” e “Fotografia”.
CRONISTORIA DEL CONCORSO
Negli anni l’iniziativa si è andata consolidando, ottenendo consensi e partecipazione via via crescenti, anche grazie alle migliorie apportate anno dopo anno facendo tesoro dei
suggerimenti ricevuti dai soggetti coinvolti. Nel 2008, anno di debutto del concorso, l’iniziativa aveva carattere prettamente locale, essendo rivolta ai ragazzi frequentanti le due scuole secondarie di primo grado di Monfalcone. A giudicare i 55 lavori scritti pervenuti, una giuria composta dalla direttrice della Biblioteca, dai dirigenti dei due istituti cittadini e da due insegnanti in rappresentanza delle suddette scuole.
Una riflessione in merito al divario piuttosto evidente nello spessore dei lavori dei ragazzi di età diverse (11-14) hanno portato alla creazione, nell’edizione 2009, di una sezione dedicata esclusivamente ai ragazzi frequentanti il terzo anno presso le scuole medie cittadine. Tale suddivisione verrà mantenuta fino all’edizione del 2016.
La terza edizione del concorso (2010) si caratterizza per la presenza di quattro
ragazzi della scuola media di Mariano del Friuli all’interno della giuria, accanto alla direttrice della Biblioteca di Monfalcone: il messaggio che si intende veicolare è che Un Libro da Consigliare è un concorso fatto dai ragazzi per i ragazzi, che possono rivestire non solo il ruolo di partecipanti ma anche di giudici. Il concorso quindi si allontana volutamente da una logica para-scolastica, per avviarsi ad essere sempre più uno spazio dove i giovani possano sentirsi liberi di esprimersi liberamente, e vengano valutati da loro coetanei. La formula è vincente: i giovani giurati si sentono investiti da grande responsabilità e affrontano molto seriamente il loro compito: moderati da un adulto (la direttrice della biblioteca nel 2010, una bibliotecaria responsabile della sezione ragazzi negli anni successivi) si confrontano, e a volte si scontrano, per difendere le loro scelte. Una grande novità per quanto riguarda le modalità espressive consentite si ha nel 2012, quando, accanto alle tradizionali sezioni A e B dedicate agli elaborati scritti, si inaugura la sezione C, riservata ai “videoconsigli”. Prendendo ispirazione da concorsi per ragazzi espressamente riservati a questa tipologia di consiglio (come il Booktrailer Film Festival di Brescia o il festival Ciak, si legge! di Rimini), si invitano i partecipanti a realizzare brevi video (massimo 3 minuti) nei quali sbizzarrire la fantasia dando vita a veri e propri “trailer” nei quali pubblicizzare la lettura di un determinato libro. I ragazzi rispondono dapprima timidamente (un solo videoconsiglio presentato nel 2012), ma anno dopo anno la sezione si consolida: la competenza sempre maggiore dei ragazzi in ambito informatico, unita alla diffusa disponibilità di mezzi tecnologici che ben si prestano allo scopo, fanno sì che i video consigli si moltiplichino (9 nel 2013, 12 nel 2014, 22 nel 2015 e 2016, 26 nel 2017, 28 nel 2018). L’incremento è dovuto anche all’estensione della partecipazione, a partire dal 2013, a tutti i ragazzi della provincia, limitatamente alla sezione dei videoconsigli. Ampliamento che, dall’anno successivo (2014), riguarderà tutte le categorie: il Consorzio Culturale del Monfalconese, che gestisce il Sistema Bibliotecario BiblioGO! diventa infatti partner dell’iniziativa, che travalica definitivamente i confini cittadini per coinvolgere i giovani di tutto il territorio provinciale, i quali possono trovare supporto nelle rispettive biblioteche e scuole di riferimento. La sezione video si sdoppia, per separare i videoconsigli dei ragazzi delle scuola medie da quelli delle superiori. Se finora (2008-2013) il totale dei lavori pervenuti si aggirava sulla cinquantina, dal 2014 i numeri si impennano: in quell’edizione del concorso sono stati consegnati 78 elaborati, che diventano 141 l’anno successivo. Dal 2014 la cerimonia di premiazione, finora svolta tra le mura della Biblioteca, si sposta al Teatro Comunale.
Dal 2015 in poi, ogni anno tutti i titoli dei libri consigliati dai ragazzi vengono riuniti in una pubblicazione, che, reperibile presso tutte le biblioteche appartenenti al Sistema BiblioGO! diventa ottimo strumento di promozione della lettura nella fascia d’età 11-18. È cura della Biblioteca di Monfalcone accertarsi che tutti i libri citati nella pubblicazione siano reperibili in almeno una delle biblioteche del Sistema. Nello stesso anno, i ragazzi che desiderano cimentarsi con la realizzazione di un video consiglio possono frequentare un corso di videomaking presso il Centro Giovani di Monfalcone. In virtù di questa collaborazione, Cristian Natoli, regista professionista e autore di diversi documentari, viene chiamato a giudicare i booktrailer dei ragazzi, per assegnare un premio della critica.
Solamente per la sezione video, nel 2016 la partecipazione viene estesa a tutte le classi delle secondarie di secondo grado, che dal 2017 non avranno alcuna limitazione, e potranno partecipare anche con elaborati scritti. Si utilizzano massicciamente gli strumenti informatici per la gestione del lavoro, sia in fase di svolgimento del concorso (ormai l’invio degli avviene quasi esclusivamente tramite posta elettronica) sia a posteriori, con la pubblicazione di tutte le opere sul sito della Biblioteca di Monfalcone e sui suoi canali social (Facebook e Youtube).
Nel 2017 il Concorso si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Kinoatelje di Gorizia, della Biblioteca nazionale slovena e degli studi, e del Kinemax, che hanno prodotto e diffuso lo spot promozionale del concorso.
Il 2018 è l’anno della svolta: per avvicinarsi ancor più all’universo giovanile il concorso si presenta con una veste grafica nuova e accattivante (curata da Francesco Furlan), allarga ulteriormente l’offerta di possibilità espressive introducendo la nuova sezione dedicata alla fotografia, e inaugura un profilo Instagram, che ognuno può implementare con immagini ispirate al mondo dei libri. Si perfezionano le attività di promozione del concorso, avvalendosi sempre più del gruppo di volontari della Biblioteca di Monfalcone “Lettori in Cantiere”, i quali effettuano “incursioni di lettura” nelle scuole del territorio, secondo un calendario fittissimo di appuntamenti. Due studenti del liceo scientifico “Buonarroti” di Monfalcone, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro, mettono a disposizione dei ragazzi interessati le loro competenze nell’ambito del videomaking, per aiutarli a realizzare un videoconsiglio di lettura, e creano uno spot pubblicitario del concorso, pubblicato sui canali Facebook, Instagram e Youtube della Biblioteca di Monfalcone. Gli sforzi vengono ripagati con un enorme successo di partecipazione: sono ben 301 i lavori pervenuti alla scadenza del concorso.
La dodicesima edizione 2019 del concorso si va ad inserire nel progetto LeggiAMO 0-18, nell’ambito dell’Accordo multisettoriale 2018-2020 per la promozione della lettura in età 0- 18 in FVG. Si rivolge ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni residenti sul territorio d’azione del Sistema Bibliotecario BiblioGO! (tutti i comuni della provincia di Gorizia e il comune di Duino Aurisina), che comprende 25 biblioteche comunali di pubblica lettura. L’edizione conta 357 partecipanti!
comunicato stampa