Il 22 ottobre alle ore 20.45 il palcoscenico del Teatro San Giorgio vedrà le prime esecuzioni delle partiture dei giovanissimi studenti di composizione dei Conservatori “Jacopo Tomadini” di Udine e “Claudio Monteverdi” di Bolzano. Un progetto di collaborazione tra le classi di composizione dei due conservatori nato nel 2013 e coordinato dai docenti compositori Renato Miani e Mario Pagotto (Udine) e Heinrich Unterhofer (Bolzano). La rassegna proseguirà il giorno seguente, il 23 ottobre alle ore 18.00 presso il Conservatorio di Bolzano, con un secondo concerto in collaborazione con il 46° Festival di Musica Contemporanea Bolzano, Zeitgenössischer Musik Bozen. Il progetto prevede in totale ben dieci prime assolute, con musiche degli studenti compositori Giuliana Barbierato, Attilio Barozzi, Riccardo Burato, Sara Ivan, Maria Lincetto, Michele Montagner, Arianna Pittino, Simon Stampfer, Roberto Zadra e Antonio Zompì.
“Questi laboratori hanno innanzitutto uno scopo didattico”, commenta Miani, “dando la possibilità ai giovanissimi compositori di ascoltare la propria musica interpretata in un contesto professionale. Sono il fiore all’occhiello della scuola di composizione: si lascia tutta la libertà stilistica e di scrittura necessaria alla crescita artistica dei nostri studenti. La diversità espressiva che ne risulta è unica e soreprendetemente ed è capace di superare le barriere e i limiti dellle sperimentazioni dell’avanguardia, offrendo una musica per tutti.” Prosegue poi sottolineando l’impegno e la passione degli studenti nell’affrontare le difficoltà dell’emergenza sanitaria. “È encomiabile la partecipazione che hanno avuto gli interpreti, anche loro giovanissimi studenti, nel dar vita alla musica dei loro colleghi in un periodo in cui organizzarsi è così difficile. Ore e ore di prove per un momento di musica che sarà indimenticabile.”

Comunicato Stampa