instArt magazine
  • instArt webzine di cultura in Fvg
  • inEventi
  • inMusica
  • inAscolto
  • inTervista
  • inScena
  • inJazz di LdA
  • inCurioso
  • inMostra
  • inFilm
Seleziona una pagina

“La memoria del Bobolar”: ancora qualche giorno per  la raccolta degli elaborati

da Comunicato Stampa | Gen 3, 2022

Sarà ancora possibile per qualche giorno consegnare gli elaborati del progetto ‘La memoria del Bobolar’, prima fase del laboratorio ideato da ArtistiAssociati in collaborazione con il Comune di Staranzano, Assessorato alla Cultura: fino a gennaio la cittadinanza, ed in particolare i ragazzi delle scuole medie di Staranzano che potranno attingere alla memoria dei loro nonni e dei genitori, o raccontare le loro personali avventure vissute ai piedi del grande albero, sono chiamati a raccontare, a dare testimonianza, narrare ricordi o storie fantastiche e inedite che abbiano in qualche modo per protagonista e per custode il vecchio bobolar.

Il progetto si svilupperà in un secondo step da febbraio del prossimo anno con un laboratorio di scrittura teatrale per rielaborare i materiali raccolti e produrne uno drammaturgico. La fase successiva si trasformerà nello studio interpretativo e nella messa in scena del testo prodotto. Il laboratorio sarà condotto da Chiara Cardinali. I ragazzi saranno quindi chiamati  a restituire al pubblico il loro lavoro in uno spettacolo finale in omaggio al secolare celtis australis. L’illustrazione del materiale è ideato da La Patty Inkheart.

La raccolta del materiale potrà essere effettuata in varie modalità: con il metodo più tradizionale, ovvero l’elaborato scritto da infilare nella cassetta postale apposita posta ai piedi del bobolar, attraverso video o audio da mandare su whatsapp al numero 3270575206, o via mail all’indirizzo lamemoriadelbobolar@gmail.com.

  • Un famiglia di Staranza davanti alla cassetta per la raccolta degli elaborati

  • Il Bobolar

Comunicato Stampa

Articoli recenti

  • Al via nella destra Tagliamento Uguali =≠ diversi
  • Al Teatro Bon presentazione del libro di Tapani Mononen
  • A Udine nuovo appuntamento della rassegna Piccolipalchi
  • Appuntamento con la Politica da venerdì 03 a Ronchi
  • Lobgesang al Verdi di Gorizia

Categorie

  • inAdv
  • inAdvE
  • inAscolto
  • inContro
  • inCurioso
  • inEventi
  • inFilm
  • inJazz di LdA
  • inLibri
  • inMostra
  • inMusica
  • inScena
  • inStaffetta
  • inTervista
  • inVista
  • magazine
  • Senza categoria

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

RSS instArt magazine

  • Al via nella destra Tagliamento Uguali =≠ diversi 1 Febbraio 2023
  • Al Teatro Bon presentazione del libro di Tapani Mononen 1 Febbraio 2023

I LINK

  • instArt webzine di cultura in Fvg
  • inEventi
  • inMusica
  • inAscolto
  • inTervista
  • inScena
  • inJazz di LdA
  • inCurioso
  • inMostra
  • inFilm

VUOI FAR PARTE DI INSTART?

instArt è un concetto: scrivere in un Magazine on line per divulgare la cultura del Friuli Venezia Giulia. Per questo molti di noi sono giornalisti/pubblicisti volontari che scrivono recensioni sugli spettacoli di ogni genere non appena sono finiti o quasi, per il piacere di raccontare. Se vuoi provare, scrivi una recensione di uno spettacolo che hai visto, subito dopo averlo visto, e inviala a redazione@instart.info. Potresti essere un giornalista/pubblicista e non saperlo! Verrà pubblicata a tuo nome o pseudonimo (basta che ce lo indichi nella mail). Se il tuo pezzo è ok, sarai anche tu un giornalista/pubblicista di instArt e potrai ottenere gli accrediti per altri spettacoli e continuare a scrivere le tue recensioni. Aspettiamo la tua recensione, prova!

Redazione di instArt

CONTATTACI

redazione@instart.info

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Gorizia Reg. n. 1/2016 dd. 1.3.2016 - Editore/proprietario: ComUnica di Marina Tuni - Via Aquileia 5g - Monfalcone (GO) - c.f./p.iva 01157900315 - Direttore: Luca d'Agostino - Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno VII Copyright © 2003 - Redazione Massimo Cum - ideazione e realizzazione Webintre di Massimo Cum - info@webintre.com - I diritti delle immagini e dei testi sono di proprietà dei loro autori. È fatto divieto assoluto di riproduzione con qualsiasi mezzo salvo licenza dall'autore stesso - instArt webzine - redazione@instart.info
Share This
  • Twitter
  • Facebook