É stata presentata oggi nel municipio di Polcenigo, a prima edizione di Jazz River , manifestazione in programma da venerdì 24 a domenica 26 ​ settembre , organizzata da Circolo Controtempo di Cormons, in collaborazione con Prealpi Cansiglio Hiking e Connessioni, Circolo Mario Fain APS . Per l’occasione, inoltre, la Fazioli Pianoforti mette a disposizione il suo “numero 1”, il primo strumento costruito dalla fabbrica di Sacile, il mezzacodaF183 n.1(1.luglio 1980 )
Un weekend all’insegna del jazz e della scoperta di un Comune riconosciuto come uno tra i borghi più belli d’Italia: Polcenigo, territorio dagli affascinanti siti naturali, tra sorgenti e fonti d’acqua. Il festival è stato presentato dal sindaco Mario Della Toffola e dall’assessore al turismo Fabio Pegoraro che hanno sottolineato come l’iniziativa, che si tiene in luoghi iconici del territorio – il Gorgazzo e la Livenza – si inserisca in un contesto di turismo slow particolarmente richiesto dal pubblico dopo la pandemia. La presidente di Circolo Controtempo Paola Martini, salutando “l’ultimo nato” in casa Controtempo, ha messo in evidenza come l’ottica di promozione del territorio attraverso la grande musica sia uno dei cardini dell’associazione, che con questo fine da più di 20 anni, per esempio, organizza il Jazz & Wine of Peace festival nel territorio del Collio friulano e sloveno. Attesi i concerti di alcuni dei più rinomati jazzisti italiani, quali il pianista Livio Minafra , il pianista Giovanni Guidi in duo con il trombettista Luca Aquino, l’eclettico polistrumentista Andrea Fiore con l’armonicista Gianni Massarutto , l’artista Oreste Sabadin con una performance musicale e pittorica dedicata all’acqua; Didier Ortolan al clarinetto insieme a Matteo Sgobino alla chitarra, il bandoneonista Carlo Maver . Diversi i format sperimentati dalla manifestazione: dai più tradizionali concerti frontali al Teatro Comunale del borgo ai Cammini sonori , percorsi nella natura con concerto. “ Era da tempo che Circolo Controtempo voleva portare il jazz in uno dei borghi più belli d’Italia, qual è Polcenigo. Due concerti si terranno al Teatro Comunale, un piccolo gioiello abbracciato dal fiume, in un’atmosfera intima, come in un jazz club . E poi ci saranno i momenti musicali green : i tre Cammini Sonori , già sperimentati con successo nel Collio in collaborazione con Connessioni – Circolo Mario Fain APS , con il prezioso supporto tecnico di Prealpi Cansiglio Hiking . Si tratta di percorsi facili, accessibili a tutti, durante i quali il pubblico potrà assistere ai concerti: a fare da amplificatore naturale l’ambiente circostante, senza supporti elettrici, per rispettare il paesaggio e valorizzare il suono strumentale che necessariamente andrà a interagire con il contesto naturalistico. L’acqua è uno degli elementi caratteristici del luogo, trovandosi qui la sorgente del Livenza, fiume che attraversa anche Sacile, dove Circolo Controtempo organizza ogni anno Il Volo del Jazz . Anche i locali del borgo sono pronti ad accogliere il pubblico della manifestazione e proporranno momenti di degustazione. Qualcuno di loro sta già creando il cocktail a tema, il Jazz River , proprio com’è tradizione nei migliori jazz club!” – Paola Martini, Presidente Circolo Controtempo.

comunicato stampa