CONCLUSO TRA GLI APPLAUSI DI PUBBLICO E GIURIA AI VINCITORI IL CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE DI PALMANOVA

i premiati, in concerto sul palco del Teatro Gustavo Modena sabato 10 maggio, hanno tracciato una mappa ideale dell’Europa in musica dall’Italia alla Lettonia, dalla Slovenia all’Austria alla Croazia, laureando i migliori strumentisti nelle varie categorie, dalle Scuole ai Premi Unesco tra i primi premi assoluti Unesco hanno trionfato con il massimo dei voti di 100/100 Anastasija Morozova, violinista proveniente da Riga (Lettonia), e Sofia De Martis, violinista del Conservatorio Tartini di Trieste, già vincitrice del Primo Premio assoluto nel 2024 in duo con pianista Matteo di Bella nella categoria under 22 vince il Premio Unesco per la musica da camera il “Duo Impuro” di Samuele Molinari al sax con Celeste Sartori al pianoforte  la Slovenia sul podio con i 100/100 nella categoria Orchestre scolastiche con il formidabile ensemble della Scuola di Musica di Celje, mentre il Coro giovanile Srečko Kosovel di Ajdovscina vince in questa categoria con il punteggio di 98/100 borsa Unesco e premio speciale del pubblico presente in sala al giovanissimo violoncellista Riccardo Laganà, sorprendente talento di soli 9 anni

 

 

Si è concluso tra gli applausi di pubblico e Giuria il Concorso Musicale Internazionale Città di Palmanova, che sabato 10 maggio ha presentato il concerto dei vincitori nel Teatro Gustavo Modena. È la mappa musicale di un’Europa giovane, allegra e vibrante quella che esce disegnata dalle classifiche della 13^ edizione della competizione organizzata dall’Accademia Musicale di Palmanova in sinergia con l’Amministrazione comunale e con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

Lusinghieri i risultati annunciati dal Presidente Nicola Fiorino e dal direttore artistico Franco Calabretto, che hanno sottolineato l’alto livello dei partecipanti, che molte volte, a dispetto della loro giovane età, hanno letteralmente sorpreso la Giuria per la loro preparazione tecnica e sensibilità musicale.

Tra i primi premi assoluti con borsa di studio Unesco hanno trionfato con 100/100 Anastasija Morozova, violinista under 19 proveniente dalla Emils Darzins Music School di Riga (Lettonia), e Sofia De Martis, violinista del Conservatorio Tartini di Trieste, per la categoria under 22.

Ancora nella categoria under 22 ha vinto il Premio Unesco per la musica da camera con la votazione di 98/100 il “Duo Impuro” formato da Samuele Molinari al sax con Celeste Sartori al pianoforte, musicisti con studi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

Tra questi vincitori saranno scelti i protagonisti degli eventi più prestigiosi offerti dal Concorso, ovvero il Concerto inaugurale con orchestra dell’edizione 2026 e il concerto al prestigioso St. Donatus festival di Zara il prossimo luglio.

Sempre tra i premiati Unesco completano il parterre il contrabbassista croato Darvin Breka della Glazbena škola Pavla Markovca di Zagabria per la categoria under 13 (98/100) e Chantal Ramona Veit, sedicenne allieva di flauto al Conservatorio di Innsbruck nella categoria under 16 (98/100), insieme al primo premio assoluto nella categoria under 10 del chitarrista sloveno Jan Ivančič dalla Glasbena šola Ravne na Koroškem (punteggio 98/100). A loro si aggiunge Riccardo Laganà, violoncellista di 9 anni del Conservatorio Vittadini di Pavia (punti 99/100), che si aggiudica oltre alla borsa di studio Unesco under 10 anche il Premio speciale del pubblico in sala, per il suo sorprendente talento. Ottimi i risultati della sezione Scuole, tra le quali spicca il Liceo Gargallo di Siracusa, i cui studenti hanno riportato cinque primi posti assoluti, con due borse di studio speciali in altrettante categorie. Ma il massimo punteggio di 100/100 se lo aggiudica la formidabile Orchestra della Scuola di Musica di Celje in Slovenia, mentre il Coro misto giovanile sloveno Srečko Kosovel di Ajdovscina ha vinto in questa categoria con il punteggio di 98/100.

Tutti i risultati del Concorso sono consultabili nel sito web:

www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.

comunicato stampa