La Civica Accademia d’arte Drammatica Nico Pepe è lieta di presentare
Martedì 12 Dicembre 2023 alle ore 20:45
Voci del Rinascimento friulano
Dalle opere di Marc’Antonio Pordenon e Alessandro Orologio
Gruppo Vocale Il Cantiere Armonico diretto da Marco Toller
Letture a cura di Claudio de Maglio

La Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” propone nell’ambito del cartellone de Il Natale in Città organizzato dal Comune di Udine il concerto con il Gruppo Corale Cantiere Armonico che riprende la sua attività concertistica, volta alla riscoperta di un repertorio raramente frequentato di autori friulani del Cinquecento che si sono distinti a livello nazionale e internazionale. Dopo il precedente lavoro di presentazione al pubblico dei madrigali dei fratelli udinesi Mosto, quest’anno il programma è incentrato sulle composizioni vocali di Marc’Antonio Pordenon (Pordenone 1530 -’90 ca.) e Alessandro Orologio (Aurava di S.Giorgio della Richinvelda 1551 -1633). Mentre il primo svolse probabilmente la sua attività di musicista tra Pordenone, Padova e Venezia, il secondo, dopo gli studi e i primi incarichi a Udine, si spostò fra diverse corti dell’Europa centro settentrionale come Praga, Dresda, Kassel, Venezia e Vienna.

Il programma prevede l’esecuzione alternata esclusivamente di madrigali dei due autori; fa eccezione l’ultimo brano che è invece una canzonetta strofica dal carattere più scherzoso e caricaturale, forse l’ultima opera composta dal Pordenon e che non pubblicò in vita. I suoi primi due madrigali in programma Donna la bella mano e Sì grande è il mio gioire, ebbero diffusione a livello europeo e il primo venne anche tradotto in inglese nella raccolta Musica transalpina, a testimonianza del successo che riscontrò all’epoca. Di Alessandro Orologio in particolare verranno eseguiti tutti madrigali tratti dal suo secondo libro che ci sono pervenuti in modo incompleto: mancandoci totalmente la stampa di alcune voci, la loro esecuzione  è quindi un tentativo di ridare vita a frammenti, creando una suggestione che spesso sconfina nell’azzardo, ma che sollecita la nostra sensibilità musicale contemporanea, orientata al recupero dell’antico, valorizzandone lacune ed aporie, senza cercare di colmarle e risolverle, come finestre aperte all’immaginazione.

I testi messi in musica, a parte alcuni adespoti, rispecchiano la sensibilità poetico-musicale di fine Cinquecento, non ancora influenzata dalle innovazioni della ‘seconda pratica’ monteverdiana, con un’attenzione alla figure ricercate e alla concettosità manierista, che ben si possa prestare alla descrizione in musica e al madrigalismo, con una scelta di autori rappresentativi come  Guarini e Ariosto o meno noti come Cassola e due testi del Petrarca, che rimane il punto di riferimento insuperato per l’elaborazione del linguaggio poetico di quel secolo.

Dato il numero limitato di posti è necessario prenotare a: accademiateatrale@nicopepe.it

Il gruppo vocale Cantiere Armonico nasce nel 2008 sotto la guida del m.° Marco Toller e attualmente è costituito da 9 elementi. Si costituisce con lo scopo di applicare gli strumenti di ricerca del Metodo Funzionale della Voce al suono corale e al repertorio vocale a cappella. Questo approccio al suono e alla voce umana nasce presso l’Istituto di Ergonomia del politecnico di Darmstadt (Germania) più di 25 anni fa ed ha portato in seguito alla fondazione dell’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg ®. Il repertorio affrontato è per gruppo vocale da camera a cappella e spazia dalla tradizione gregoriana alla polifonia rinascimentale, fino ad arrivare a compositori contemporanei.