Da mercoledì 6 a domenica 10 ottobre 2021 a Cervignano del Friuli la 4° edizione del Festival del Coraggio
Da un’idea e con il sostegno e il coordinamento del Comune di Cervignano del Friuli, con la direzione artistica e coorganizzazione a cura di Bottega Errante
Tra gli ospiti anche Roberto Anglisani, Fabio Anselmo, Roberta Biagiarelli, Ilaria Cucchi, Angelo Floramo, Umberto Galimberti, Selay Ghaffar, Rita Maffei, Francesca Mannocchi, Luca Mercalli, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Roy Paci, Belquis Roshan, Yvan Sagnet, Angela Tognolini.
La quarta edizione si presenta di nuovo incerta, appesa a un filo ma, come accadde lo scorso anno, ci vogliamo provare. Anzi, rilanciamo l’impegno nel costruire un appuntamento sempre più articolato, complesso, vitale per un’intera comunità. Abbiamo voluto allungare la durata della manifestazione, partire il mercoledì per dare spazio alle tantissime proposte e idee che si sono sviluppate in questi mesi, per dare voce a tutte le storie di coraggio possibili. Anche la geografia della manifestazione cambia, si adegua, offre nuove location per vivere il festival in presenza, guardando negli occhi gli ospiti, ascoltando storie, emozionandosi e godendo degli eventi in tutta sicurezza. Dal 6 al 10 ottobre, il Teatro Pasolini, la Casa della Musica, la Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”, il Giardino dei Diritti, la Sala Parrocchiale don Silvano, l’Arena del Coraggio ospiteranno le storie delle donne e degli uomini che abiteranno la manifestazione. Ringraziamo di cuore come sempre per la collaborazione attiva di moltissime associazioni e delle scuole del territorio, per la vicinanza e il sostegno di numerosi sponsor coraggiosi. Il Festival del Coraggio nasce da un’idea e con il sostegno e il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cervignano del Friuli che ha affidato all’Associazione culturale Bottega Errante la direzione artistica e la co-organizzazione. Il Festival del Coraggio è realizzato con il sostegno della Fondazione Friuli e dell’associazione culturale Teatro Pasolini, con il supporto del mainsponsor Bluenergy e con il supporto di Marmivrech, Gruppo Altair, Coop Alleanza 3.0, Cassa Rurale FVG, Friulair, Legacoopfvg, Chichibio.
Dal 6 al 10 ottobre 2021, dunque, incontri, presentazioni, e spettacoli teatrali animeranno la città di Cervignano del Friuli per una cinque giorni dedicata al coraggio che vedrà come ospiti Roberto Anglisani, Fabio Anselmo, Roberta Biagiarelli, Ilaria Cucchi, Angelo Floramo, Umberto Galimberti, Selay Ghaffar, Rita Maffei, Francesca Mannocchi, Luca Mercalli, Azra Nuhefendić, Luigi Ottani, Roy Paci, Belquis Roshan, Yvan Sagnet, Angela Tognolini.
«L’immagine di un ginocchio che si piega» racconta il direttore artistico del festival Mauro Daltin, commentando l’illustrazione di Federica Moro «è un gesto sacro e politico allo stesso tempo e per noi diventa il simbolo di questa quarta edizione di un Festival che, con sempre maggiore forza, in questo 2021, mette al centro la difesa dei diritti umani e il coraggio di ribellarsi quando vengono violati, calpestati o solo messi in discussione».
«C’è una comunità coraggiosa» ha dichiarato Alessia Zambon, assessora alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, «ed è quella composta dal pubblico del Festival. Donne, uomini, ragazzi e bambini che in questi anni hanno accolto con grande umanità e rispetto, con affetto e curiosità le storie raccontate nelle giornate del Festival a Cervignano del Friuli».
«Riconfermare il sostegno a questa manifestazione è la prova che lo spirito e gli intenti del Festival del Coraggio e Bluenergy sono affini.» – ha dichiarato Alberta Gervasio, A.D. di Bluenergy Group – «Quest’anno non saremo esclusivamente sostenitori della manifestazione, ma saremo parte attiva di due incontri su un tema che ci è particolarmente caro; la sostenibilità. Tema caldo ma soprattutto urgenza di ogni individuo e società».
Le prime due giornate del festival sono dedicate principalmente ai ragazzi delle scuole.
La biblioteca civica Giuseppe Zigaina è uno dei presìdi di BILL, la Biblioteca della Legalità del Friuli Venezia Giulia, una biblioteca impegnata nella diffusione della cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni, nata dall’idea degli attivisti della lettura di IBBY Italia. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 9:00, le pagine, le parole e le figure per crescere liberi incontreranno gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie della città. Alle 14:30, alla Casa della Musica, bibliotecari, docenti, operatori culturali, lettori volontari saranno coinvolti in un incontro di aggiornamento bibliografico curato da AIB FVG e condotto da Erika Milite, Martina Monetti e Viviana Urban, alla ricerca di storie di coraggio tra gli scaffali della letteratura per ragazzi. Il corso è organizzato dall’Associazione Italiana Biblioteche FVG in collaborazione con LeggiAMO 0-18, progetto di promozione della lettura della regione Friuli Venezia Giulia (Info e prenotazioni: martina.contessi@aib.it). Alle 18:30, alla Casa della Musica, Dušan Jelinčič ci porterà alla scoperta degli eroi invisibili dell’Everest. Una spedizione americana parte alla conquista dell’Everest, ufficialmente per cercare le tracce di due alpinisti misteriosamente scomparsi, ma sulla montagna trovano ben altro. Lì scoprono chi sono i veri eroi della Sagarmatha, che è il nome nepalese dell’Everest, si imbattono nelle ombre di Mallory e Irvine, che forse hanno scalato la montagna già nel lontano 1924, ed entrano in un mondo arcano e affascinante, a volte enigmatico, spesso crudele. Con Jelinčič dialogherà Alessandro Venier. L’evento è in collaborazione con il Club Alpino Italiano – sezione Cervignano del Friuli. Alle 21:00, al Teatro Pasolini, andrà in scena lo spettacolo teatrale Il Minotauro con Roberto Anglisani. Icaro ragazzo e il Minotauro. Lo spettacolo parla del loro incontro. Icaro che lancia il suo pallone per sbaglio fin dentro al labirinto… e il gioco è fatto. Il ragazzo insegue la palla per recuperarla e lì si trova per la prima volta davanti a “Il Mostro” di cui tutti hanno paura. Ma Icaro non fugge e piano piano conosce quell’essere rinchiuso, ascolta i suoi racconti e ne diventa amico fino a tentare di difenderlo da Teseo che è venuto per ucciderlo. Spettacolo teatrale di Gaetano Colella, con la regia di Maria Maglietta e le musiche di Mirto Baliani. Produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG; età consigliata 10+. Evento co-organizzato con Associazione culturale Teatro Pasolini.
Giovedì 7 ottobre, in Casa della Musica dalle ore 9:00, continueranno gli appuntamenti dedicati alle scuole all’insegna di un trinomio fatto di lettura, consapevolezza democratica e senso civico. I libri della Biblioteca della Legalità, infatti, promuovono l’educazione e la diffusione della lettura, nella convinzione che le storie scritte e narrate siano strumenti fondamentali per trasmettere i valori della giustizia, del coraggio e della responsabilità alle giovani generazioni. Alle 15:00, in Casa della Musica, si ragionerà attorno ai presidi di umanità e legalità come le biblioteche, le scuole e altri luoghi delle socialità e della cultura. L’AIB sostiene azioni per la tutela dei diritti, contro i roghi di libri e il razzismo: non teme le biblioteche chi riconosce la biblioteca come servizio essenziale dove non si interviene con la censura.
La tavola rotonda è a cura di AIB Friuli Venezia Giulia; Francesco Langella e Milena Tancredi introducono e coordinano il dibattito (Info e prenotazioni: martina.contessi@aib.it). Alle 16:00, all’Arena del Coraggio, ci sarà la lezione di scrittura e lettura coraggiosa, aperta a tutti, a cura di Vieri Peroncini. Parteciperanno i corsisti del corso UTE “Leggo per legittima difesa”. In collaborazione con UTE, Università per la Terza Età Città di Cervignano e Bassa friulana. Alle 18:30, all’Arena del Coraggio, inaugurazione della mostra e presentazione del libro Shooting in Sarajevo. In occasione dell’anniversario della fine dell’assedio di Sarajevo e dagli accordi di Dayton. Luigi Ottani, Roberta Biagiarelli e Azra Nuhefendič, un fotografo, un’attrice e una giornalista (sopravvissuta) ci raccontano come si resiste in una città sotto assedio e quale può essere il punto di vista di un fotografo che scatta dai luoghi dove i cecchini sparavano. Modera l’incontro Martina Napolitano. Alle 20:45 al Teatro Pasolini, Selay Ghaffar, una delle icone del movimento democratico e femminista in Afghanistan e Belquis Roshan, senatrice indipendente, tra le pochissime voci libere e coraggiose in quello che fu il parlamento afghano, ragioneranno sulla democrazia, la parità di genere e i diritti umani delle donne che vivono in terre martoriate dalle guerre. Moderano l’incontro Daniele Zongaro e Daniele Giaffredo. L’evento sarà anticipato da una coreografia di danza contemporanea dal titolo VELI, a cura della scuola di danza ASD Avenal.
Venerdì 8 ottobre, alle 9:00, al Teatro Pasolini ci sarà proiezione del film Sulla mia pelle che racconta l’ultima settimana di vita di Stefano Cucchi, arrestato e morto il 22 ottobre 2009 in seguito alle percosse ricevute nel carcere di Regina Coeli a Roma. L’evento è realizzato in collaborazione con il progetto di promozione della lettura Youngster, con il sostegno di Damatrà onlus e con il prezioso aiuto delle Coraggiose e dei Coraggiosi. L’evento è co-organizzato con Cooperativa Bonawentura Trieste ed riservato alle classi dell’IISS Bassa Friulana. Alle 15:30, all’Arena del Coraggio, si potrà ascoltare la storia della vita di Giovanna la Turca, una bambina che a sei anni venne catturata sulla nave del padre durante un combattimento corsaro. Da quel momento diventò per tutti la turca Avagadun dell’harem del gran visir. Nel racconto che la protagonista fa della sua vita compare il continuo peregrinare da Istanbul a Cefalonia, a Corfù, a Zante, a Venezia e infine a Roma. L’incontro, moderato da Angelo Floramo e introdotto da Paolo Dean, vede il coinvolgimento di Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella. L’evento è realizzato in collaborazione con Auser Insieme Bassa Friulana APS. Alle 18:00, al Teatro Pasolini, verrà inaugurata la 4°edizione del Festival del Coraggio con gli interventi del sindaco Gianluigi Savino, l’assessora alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili Alessia Zambon e il direttore artistico Mauro Daltin. A seguire l’incontro “Il coraggio e l’amore” con Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo, con la moderazione di Luana De Francisco. Un viaggio umano e giudiziario, dentro una delle storie italiane più drammatiche dei nostri tempi, quella di Stefano Cucchi. Evento promosso da Cassa Rurale FVG. Alle 21:00, al Teatro Pasolini, ci sarà la Lectio Magistralis di Umberto Galimberti sul coraggio nell’età della tecnica. Siamo immersi nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non produce senso, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Si offuscano i concetti di individuo, identità, libertà, senso, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia. Chi più sconta la sostanziale assenza di futuro che modella l’età della tecnica sono i giovani, contagiati da una progressiva e sempre più profonda insicurezza, condannati a una deriva dell’esistere che coincide con il loro assistere allo scorrere della vita in terza persona. Uno dei più grandi filosofi e intellettuali italiani ci racconta la relazione complessa fra coraggio, paure, giovani generazioni e tecnologia. Evento promosso da Marmi Vrech.
Sabato 9 ottobre, alle 9:00, Luca Mercalli ci racconterà come il cambiamento debba partire dalle nostre case, dalle nostre abitudini, più sane ed economiche (dal consumo d’acqua ai trasporti, dai rifiuti alle energie rinnovabili, dall’orto all’impegno civile). Oggi non possiamo più aspettarci soluzioni dall’alto o miracoli dell’ultimo minuto: è meglio tenere il cervello sempre acceso mentre le luci solo quando servono. L’incontro (aperto a tutti e con la partecipazione delle classi dell’IISS Bassa Friulana) sarà anticipato dalla presentazione dei risultati della ricerca “Gli italiani e la quotidianità sostenibile” condotta da SWG per Bluenergy. Alle 15:00, al Giardino dei Diritti, BILL, la biblioteca itinerante della Legalità, si metterà in cammino tra le parole seminate nel Giardino dei Diritti su sentieri fatti di storie da leggere e da raccontare. L’itinerario tra le pagine si conclude con un laboratorio di terra e semi, nel quale ognuno dei partecipanti potrà continuare la semina di parole, colori e idee per far crescere un giardino dei diritti in ogni casa. Il Laboratorio per bambini e famiglie è a cura di DAMATRÀ, in collaborazione con LeggiAMO 0-18, IBBY ITALIA e le lettrici volontarie della Biblioteca Zigaina. In caso di maltempo, interno della biblioteca (Info e prenotazioni: biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it). Alle 15:30, all’Arena del Coraggio, si potrà assistere a un incontro a più voci sulle risorse degli animali nell’assistenza alla terapia per bambini e ragazzi con diagnosi da spettro autistico. Un dialogo tra una psicologa, un medico veterinario con alcune testimonianze dei familiari.
L’incontro prevede gli interventi di Silvia Avella, Roberta Luciani, Giulia Simonetto e sarà moderato da Aurora Fonzar. L’incontro è a cura di ENPA Cervignano ed è in collaborazione con Associazione MIRUA. Alle 18:00, al Teatro Pasolini, Luca Mercalli incontrerà il pubblico del festival per ragionare insieme sul come sopravvivere ai cambiamenti climatici. Rifugiarsi nelle terre alte, sprecare meno, reinventare il ciclo produttivo, cambiare paradigmi economici e sociali: basterà? Invertire la tendenza è una grande sfida per l’umanità dal momento che, allo stato attuale del clima, verso il 2050 il Polo Nord potrebbe essere completamente navigabile ed è possibile che entro la fine del secolo le Alpi siano prive di ghiacciai. Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, divulgatore scientifico e uno dei principali esperti italiani di cambiamento climatico, ci racconta le sfide che dovremmo mettere in campo nel presente e nel prossimo futuro. Con lui dialogherà Paolo Ermano. L’evento è promosso da Bluenergy. Alle 21:00, al Teatro Pasolini, sarà la volta di Roy Paci. Icona siciliana, è un musicista e produttore sempre attento all’ambiente e alle istanze sociali, alla difesa dei diritti umani, vicino da molti anni ad Amnesty International ed Emergency, impegnato per la diffusione della legalità e lo sviluppo dei territori: una carriera in giro per il mondo, fatta di collaborazioni e contaminazioni, attraverso la sua voce e la sua immancabile tromba “Sofia”, utilizzando il potente linguaggio della musica. Una delle ultime canzoni, Salvagente, scritta con il rapper Willie Peyote, è risultata la canzone vincitrice per il 2019 del Premio Amnesty International Italia. Modera l’incontro Elisa Russo. Accanto alla tromba, voce e flicorno di Roy Paci, ci sarà anche il pianoforte di Antonio Amabile.
Domenica 10 ottobre, alle 10:00, al Giardino dei Diritti, l’associazione Corima incontrerà i coraggiosi a KmZero. Un incontro per affrontare il coraggio in due diversi ambiti, quello della disabilità e quello della vita ai tempi della pandemia. Un dialogo tra Salvo Barbera, fondatore del gruppo teatrale “In scena per caso”, Tommaso Congera, coordinatore della Protezione Civile locale, Michela Gabas e Marco De Stasio, delegati d’area in ambito sociale della Croce Rossa Italiana ed Antonella Puntin volontaria della Croce Verde locale. Modera Luca Negro. Realizzato in collaborazione con Corima, in caso di maltempo, l’evento sarà spostato alla Sala Parrocchiale don Silvano. Alle 11:30, all’Arena del Coraggio, Angela Tognolini racconterà l’incontro con chi si è messo in viaggio per cercare una vita migliore, per scappare dalla violenza e dalla guerra, per avere ancora una speranza. Dal Bangladesh alla Siria, dalla Liberia al mar Mediterraneo fino ad arrivare sopra i valichi dei Balcani. Sono storie immaginarie, ispirate alla realtà. Sono otto sguardi, otto facce, otto cuori. Dalle ore 14:00 alle 17:00, alla Casa della Musica, la regista Rita Maffei proporrà il primo di un percorso di incontri laboratoriali che sarà un appuntamento conoscitivo e di pratica in cui riflettere sul tema del coraggio nell’esperienza personale e collettiva, con l’idea di costruire assieme un immaginario comune, nutrito dal vissuto personale, ma anche da riferimenti letterari, musicali, iconografici, fotografici, artistici, cinematografici della nostra memoria. Il laboratorio (gratuito) proseguirà nei mesi successivi per poi concludersi con uno spettacolo finale aperto al pubblico. Il laboratorio è realizzato in collaborazione con CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (Info e prenotazioni: partecipa@cssudine.it). Alle 15:30, all’Arena del Coraggio, il pubblico incontrerà Yvan Sagnet. Arrivato in Italia nel 2007, è stato il leader del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia durato circa un mese nell’estate del 2011 nelle campagne di Nardò in provincia di Lecce. Grazie anche a quello sciopero sostenuto dalle associazioni, dalla Flai e dalla Cgil è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il reato penale di caporalato. Nel febbraio 2017 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana conferita motu proprio dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Moderato da Anna Piuzzi e in collaborazione con Associazione No Cap, sarà un incontro intenso con una delle voci più autorevoli nella lotta contro lo sfruttamento dei lavoratori agricoli e contro l’annullamento dei principali diritti di ogni lavoratore. Alle 17:30, al Teatro Pasolini, ascolteremo Francesca Mannocchi. Giornalista per “L’Espresso”, i suoi reportage vanno in onda su “Propaganda live”, ha realizzato servizi da Iraq, Libia, Libano, Siria, Tunisia, Egitto, Yemen, Afghanistan con cui ha vinto importanti premi giornalistici. Francesca è una regista e una scrittrice. Francesca è una madre. Francesca ha una malattia neurologica cronica, è una donna di trentanove anni malata di sclerosi multipla. “Io non sono malata, io ho una malattia” dice. Da quattro anni convive con questa condizione che l’ha messa di fronte a un modo nuovo di vivere queste sue dimensioni, professionali e familiari, e a fare i conti con la propria sofferenza. Il racconto di una donna in equilibrio fra pubblico e privato. Incontro realizzato in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e moderato da Martina Delpiccolo. Alle 20:45, al Teatro Pasolini, chiusura del Festival del Coraggio con l’anteprima dei Come papaveri rossi, nuovo romanzo di Angelo Floramo, una storia rimossa dalla coscienza collettiva degli italiani, “brava gente” a dimenticare. Un libro che ha il sapore della lotta e dell’anarchia. Una narrazione fra i paesaggi della Sicilia che diventano quelli dell’anima dove l’amicizia si interseca con la passione politica, l’amore più puro con quella febbre animale capace di ammalare le pieghe del cuore. Un viaggio attraverso la narrazione di Angelo Floramo, la voce dell’attrice Monica Mosolo e le musiche del polistrumentista e cantautore Davide Ambrogio dal sud Italia più profondo al confine orientale.
Accanto al programma qui raccontato anche Coraggio Off. Nella centralissima via Roma l’Associazione CORIMA e l’associazione ESP – essere sul pezzo, allestiscono Stone Gallery, uno spazio coraggioso, una galleria d’arte tutta dedicata al coraggio durante la settimana del festival. Troverete installazioni, immagini, frasi coraggiose, tutto rigorosamente arancione. La mostra Shooting in Sarajevo è allestita all’interno degli spazi della Casa della Musica; sarà visitabile tutto il giorno nelle giornate del festival e negli orari di apertura della Casa della Musica fino al 21 ottobre.
Durante i giorni del festival e per tutto l’anno è presente sugli scaffali della biblioteca
“Giuseppe Zigaina” una selezione di romanzi, albi illustrati, racconti, poesie, saggi,
biografie, grafich novel, film, documentari, che raccontano piccole azioni quotidiane o
grandi eventi, idee, scoperte, coraggiosi e coraggiose.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: piattaforma Eventbrite sul sito www.festivaldelcoraggio.it. Ogni persona può prenotare un altro posto oltre al proprio. Evento realizzato nel rispetto della normativa e delle linee guida vigenti per il contenimento del contagio da Covid-19. Per osservare le misure di sicurezza e di tracciabilità si chiede al pubblico di arrivare sul luogo dell’evento 30’ prima dell’inizio
Eventuali variazioni del programma vengono comunicate sul sito
www.festivaldelcoraggio.it
IN COLLABORAZIONE CON BIBLIOTECA CIVICA “GIUSEPPE ZIGAINA” CASA DELLA MUSICA CENTRO CIVICO
TEATRO PASOLINI ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE FVG LEGGIAMO 0-18 BILL, BIBLIOTECA DELLA LEGALITÀ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IBBY ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE CORIMA ASSOCIAZIONE CULTURALE EURITMICA ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBERMENTE APS ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA 2000 ASSOCIAZIONE ESP
ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA IMMAGINE LATENTE ASSOCIAZIONE GENTE QUE SÌ ASSOCIAZIONE MIRUA
ASSOCIAZIONE MUSICALE E CULTURALE “LUIGI COCCO” AUSER INSIEME BASSA FRIULANA APS CAPPELLA UNDERGROUND CIRCOLO ARCI CERVIGNANO CIRCOLO LEGAMBIENTE MONFALCONE CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI CERVIGNANO DEL FRIULI CLUB TILEGGOUNASTORIA COOPERATIVA BONAWENTURA TRIESTE COOPERATIVA DAMATRÀ
COOPERATIVA HANNA HOUSE CSS TEATRO STABILE DI INNOVAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
ENPA SEZIONE DI CERVIGNANO DEL FRIULI GRUPPO PURLILIUM ACT DI PORCIA ONG “INSIEME SI PUÒ”
PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO PRO LOCO CERVIGNANO PRO LOCO STRASSOLDO SCUOLA DI DANZA AVENAL
SCUOLE IC CERVIGNANO DEL FRIULI SCUOLE IISS DELLA BASSA FRIULANA SODALIZIO TRA LE PAGINE
UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ CITTÀ DI CERVIGNANO E BASSA FRIULANA I CORAGGIOSI E LE CORAGGIOSE
Gli studenti del progetto PCTO delle Scuole secondarie di secondo grado dell’IISS Bassa Friulana saranno anche quest’anno a fianco del Festival.
I COMMERCIANTI VARI ed Eventuali, Associazione Commercianti di Cervignano del Friuli, collabora alla realizzazione di vetrine e allestimenti durante i giorni del Festival.
ILLUSTRAZIONE 2021 Federica Moro
REPORTAGE FOTOGRAFICO DEL FESTIVAL Alice Durigatto
BOOKSHOP
Le pubblicazioni degli ospiti del Festival del Coraggio sono in vendita negli spazi Bookshop
all’interno della Casa della Musica, curati dalla libreria “Quo Vadis?” di Pordenone.
CONTATTI
Contatti info Festival:
www.festivaldelcoraggio.it
info@festivaldelcoraggio.it
facebook/festivaldelcoraggio
Instagram: @festivaldelcoraggio
Contatti info Comune:
cultura@comune.cervignanodelfriuli.ud.it
Biblioteca: 0431 388540
Ufficio cultura: 0431 388520
Casa della Musica: 0431 388990
Contatti info Bottega Errante:
Associazione culturale Bottega Errante
Via Pradamano 4, 33100 Udine
www.bottegaerrante.it tel. 0432521063
comunicato stampa