Pachita e il sangue dell’iguana: Mingus di Massarutto e Squaz a Pordenonelegge 2021
A presentare il duo il massimo esperto nel nostro paese della musica di Mingus, giornalista e cultore della musica afroamericana Stefano Zenni
“Mingus”: nuova graphic novel scritta da Flavio Massarutto e disegnata da Squaz per Coconino Press
Verrà presentata il 18 settembre (ore 18.30 al Paff di Pordenone accompagnato dalla esposizione delle tavole originali), ma è ufficialmente in uscita proprio il 26 agosto
Massi Boscarol: “così vi racconto che gli artisti sono ancora vivi!” – intervista esclusiva per instArt
Massi Boscarol: «così vi racconto che gli artisti sono ancora vivi!» Le fortunate rubriche dedicate agli artisti che incontrano le biblioteche raccontate dal loro curatore instArt lo ha intervistato in esclusiva. UDINE, TAVAGNACCO: portare gli artisti in biblioteca...Libero fiore indispensabile: L’ode al semplice niente di Franco Polentarutti.
“Polente against the machine” è l’ultima silloge poetica del poeta Trastolon “Autostoppista del magico sentiero”di San Giorgio di Nogaro noto anche per la sua attività di paroliere del duo musicale Rive no Tocje. Franco Polentarutti appartiene pienamente al paesaggio che lo abita come l’erba dei fossi, le canne di palude, l’acqua salmastra e il respiro dell’antica lingua che lo nutre.
Negare per affermare: Codice Bowie, cinquanta chiavi per aprire quelle porte di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero.
Un pregevole lavoro d’erudizione arricchisce il non vastissimo orizzonte dei contributi critici italiani alla comprensione e all’analisi dell’opera del più grande artista visuale dell’ultimo secolo: David Bowie.
Damiano Cantone e Tiberio Snaidero con il loro testo scritto a quattro mani per i tipi della prestigiosa Meltemi (Gruppo Mimesis) segnano un deciso salto di qualità interpretativo e scientifico in quel preciso contesto: Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte.