Festival Udine Castello
Martedì 20 a Udine il violoncello di Giovanni Gnocchi
Star del cello, sarà accompagnato dalla canadese Connie Shih
Il settimo appuntamento del Festival Udine Castello propone un imperdibile concerto con una star del violoncello: Giovanni Gnocchi. Con un programma dal titolo “Relazioni segrete”, martedì 20 maggio alle ore 17, nella Torre di Santa Maria, Gnocchi sarà accompagnato da Connie Shih al pianoforte, in musiche di Johannes Brahms e Clara Schumann. Concertista di fama, da oltre dieci anni è titolare di cattedra al Mozarteum di Salisburgo, città dove attualmente risiede.
Nato a Cremona, Gnocchi ha debuttato giovanissimo come solista in concerto per 2 violoncelli e orchestra assieme a Yo-Yo Ma, che disse di lui: “È un giovane meravigliosamente pieno di talento, darà un grande contributo alla musica ovunque egli vada”. Frase che gli ha portato fortuna: è stato solista in contesti prestigiosi, diretto da Gustavo Dudamel, Christopher Hogwood, Alexander Lonquich ed Ernst Hoetzl, dai principali teatri italiani a tutta Europa, America e Asia. Sue esibizioni solistiche e cameristiche sono state trasmesse da RAI-Radio3, ORF-1 Austria, RTVS-Rádio Slovensko, Bayerische Rundfunk 4-Klassik e NPO-Radio4 in Olanda. Ha inciso per Deutsche Grammophone, Stradivarius e per il Mozarteum. Vincitore del 1° Premio al Concorso Haydn di Vienna, è stato guest principal cellist alla Royal Philharmonic Orchestra di Londra con Daniele Gatti, guest principal nella Mahler Chamber Orchestra con Daniel Harding, alla Philharmonia Orchestra di Londra e all’Orchestra Mozart, co-principal cellist alla London Symphony con Valery Gergiev, e membro della Lucerne Festival Orchestra sotto la direzione di Claudio Abbado.
Accanto a Gnocchi, la pianista canadese Connie Shih, già enfant prodige: ha debuttato a 9 anni con la Seattle Symphony Orchestra e a 12 anni è entrata all’Indiana University, proseguendo poi gli studi al Curtis Institute di Philadelphia e approdando quindi in Europa. Nel 1993 ha vinto il Sylva Gelber Award ed è nota nell’ambiente per la formidabile capacità di imparare opere complete a memoria in pochi giorni. Ha calcato i palcoscenici di Londra e New York e le sue performance sono spesso trasmesse sui canali CBC (Canada), BBC (UK), SWR e WDR (Germania).
Il Festival, che proseguirà fino al 25 maggio, è organizzato dagli Amici della Musica di Udine in collaborazione con EFA International, sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali insieme a Fondazione Friuli, Confindustria Udine, Regione, Club per l’Unesco di Udine ed ERT, in collaborazione con i comuni di Cividale del Friuli, Palmanova, Moruzzo, Artegna e con l’Associazione Musica Viva di Grado.
Programma completo, info e prenotazioni su www.amicimusica.ud.it.
comunicato stampa