instArt magazine
  • instArt webzine di cultura in Fvg
  • inEventi
  • inMusica
  • inAscolto
  • inTervista
  • inScena
  • inJazz di LdA
  • inCurioso
  • inMostra
  • inFilm
Seleziona una pagina

27° edizione del No Borders Music Festival

da Comunicato Stampa | Lug 24, 2022

prosegue, domenica 24 luglio alle ore 14:00

Al No Borders Music Festival, Mannarino, Daniele Silvestri e Asaf Avidan

da Comunicato Stampa | Lug 18, 2022

La musica come forma culturale e mezzo di comunicazione universale in grado di essere compreso da tutti, superando i confini linguistici, etnici, sociali e geografici è il leit motiv del No Borders Music Festival, la storica rassegna, in programma al confine tra...

No Borders Music Festival: “L’ANIMA DEL JAZZ” con Jan Garbarek, Trilok Gurtu, Paolo Fresu e Carlo Cantini il 24 luglio ai Laghi di Fusine

da Comunicato Stampa | Lug 17, 2022

Quattro grandi Maestri, quattro giganti della musica Jazz mondiale si incontrano per la prima volta assieme tutti sullo stesso palco per dar vita a “L’Anima del Jazz”, un concerto speciale e unico nel suo genere ideato da Jan Garbarek, Trilok Gurtu, Paolo Fresu e...

No Borders Music Festival, sabato 23 c’è Tommaso Paradiso ai Laghi di Fusine

da Comunicato Stampa | Lug 17, 2022

È uno dei più autorevoli e amati cantautori italiani contemporanei e, finalmente, per la prima volta si esibirà nel comprensorio montano del Tarvisiano, Tommaso Paradiso è il secondo artista annunciato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano per la...

La 26° edizione del No Borders Music Festival si è conclusa con un doppio appuntamento speciale in alta quota, in equilibrio tra musica e natura

da Comunicato Stampa | Ago 9, 2021

ARIA DI LIBERTÀ E ARIA DI ESPLORAZIONE MUSICALE  SUL MONTE CANIN CON IL TRIO ACUSTICO DI VASCO BRONDI E SULL’ALTOPIANO DEL MONTASIO CON I SUONI SPERIMENTALI DI ROY PACI, ACCOMPAGNATO PER L’OCCASIONE DA ANGELO SICURELLA E DAVIDE ROSSI  In equilibrio tra musica e...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Noi che stiamo in fondo alla campagna. Musica nelle Corti 2023
  • Tra vinili e intingoli: domenica 11 giugno il poliedrico Donpasta alla Casa delle Farfalle di Bordano
  • Da Sacile a Trieste fra la Festa della musica e le Nuove rotte del jazz : debutta la nuova stagione di Controtempo
  • Costanza Oliva, Elvis Zoppolato e Lorella Lombardo i vincitori del Premio Leali Young
  • Al via il Festival Lignano Noir a Lignano Sabbiadoro dedicato a Giorgio Scerbanenco

Categorie

  • inAdv
  • inAdvE
  • inAscolto
  • inContro
  • inCurioso
  • inEventi
  • inFilm
  • inJazz di LdA
  • inLibri
  • inMostra
  • inMusica
  • inScena
  • inStaffetta
  • inTervista
  • inVista
  • magazine
  • Senza categoria

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018

RSS instArt magazine

  • Noi che stiamo in fondo alla campagna. Musica nelle Corti 2023 8 Giugno 2023
  • Tra vinili e intingoli: domenica 11 giugno il poliedrico Donpasta alla Casa delle Farfalle di Bordano 7 Giugno 2023

I LINK

  • instArt webzine di cultura in Fvg
  • inEventi
  • inMusica
  • inAscolto
  • inTervista
  • inScena
  • inJazz di LdA
  • inCurioso
  • inMostra
  • inFilm

VUOI FAR PARTE DI INSTART?

instArt è un concetto: scrivere in un Magazine on line per divulgare la cultura del Friuli Venezia Giulia. Per questo molti di noi sono giornalisti/pubblicisti volontari che scrivono recensioni sugli spettacoli di ogni genere non appena sono finiti o quasi, per il piacere di raccontare. Se vuoi provare, scrivi una recensione di uno spettacolo che hai visto, subito dopo averlo visto, e inviala a redazione@instart.info. Potresti essere un giornalista/pubblicista e non saperlo! Verrà pubblicata a tuo nome o pseudonimo (basta che ce lo indichi nella mail). Se il tuo pezzo è ok, sarai anche tu un giornalista/pubblicista di instArt e potrai ottenere gli accrediti per altri spettacoli e continuare a scrivere le tue recensioni. Aspettiamo la tua recensione, prova!

Redazione di instArt

CONTATTACI

redazione@instart.info

Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Gorizia Reg. n. 1/2016 dd. 1.3.2016 - Editore/proprietario: ComUnica di Marina Tuni - Via Aquileia 5g - Monfalcone (GO) - c.f./p.iva 01157900315 - Direttore: Luca d'Agostino - Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno VII Copyright © 2003 - Redazione Massimo Cum - ideazione e realizzazione Webintre di Massimo Cum - info@webintre.com - I diritti delle immagini e dei testi sono di proprietà dei loro autori. È fatto divieto assoluto di riproduzione con qualsiasi mezzo salvo licenza dall'autore stesso - instArt webzine - redazione@instart.info