Viaggio intorno alla mia camera alle Giornate del Cinema Muto 2020 (2/3)
A dirla tutta, alle Giornate 2020 è mancato il grande capolavoro epocale, il monumento irrinunciabile della storia del cinema, la pietra miliare indimenticabile. Ed è paradossalmente, una cosa positiva. Non avendo l’affanno del botteghino, degli accrediti e del grande pubblico, il festival, pur dovendo rinunciare a gran parte del programma tradizionale, ha potuto concentrarsi su relativamente pochi film, magari poco noti, ognuno dei quali aveva però qualcosa di interessante e meritava di essere visto con grande attenzione
Si chiude l’edizione 2018 delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Numeri in crescita e grande soddisfazione.
SI CHIUDE L’EDIZIONE 2018 DELLE GIORNATE DEL CINEMA MUTO DI PORDENONE. NUMERI IN CRESCITA E GRANDE SODDISFAZIONE. IL PREMIO DAVID GILL PER LA MIGLIORE COLLABORAZIONE E IMPROVVISAZIONE MUSICALE ALL’ACCOMPAGNAMENTO DEL FILM DI FEYDER L’ATLANTIDE Con un...Le Giornate del Cinema Muto: Sarah Rahman Niazi è la vincitrice del premio Crédit Agricole Friuladria-Collegium 2018
SARAH RAHMAN NIAZI È LA VINCITRICE DEL PREMIO CRÉDIT AGRICOLE FRIULADRIA-COLLEGIUM 2018 È l’indiana Sarah Rahman Niazi la vincitrice del Premio Crédit Agricole FriulAdria-Collegium 2018 con il saggio “Le Giornate del Cinema Muto and the encounter with Indian...Inaugurazione della mostra L’Italia a Hollywood al museo Salvatore Ferragamo di Firenze con il contributo scientifico di Cinemazero e della Cineteca del Friuli
Giovedì 21 giugno: inaugurazione della mostra L’Italia a Hollywood al museo Salvatore Ferragamo di Firenze, con il contributo scientifico di Cinemazero e della Cineteca del Friuli