Al Giovanni da Udine si incontrano i protagonisti del Teatro Friulano, quel teatro che ha il sapore della nostra terra, del nostro modo di vedere le cose affrontando qualsiasi avversità senza mai demordere, trovando strade differenti per non restare mai fermi e preparare nuovi progetti per tempi migliori anche quando tutto sembra remare contro. Il concetto è proprio questo. La qualità dei nostri attori e registi, la bellezza di una lingua da non dimenticare, la caparbietà nel raggiungere gli obiettivi e la capacità creativa arrivano finalmente a Udine nel grande palco della recitazione e della musica della città capoluogo della friulanità. Lo fa grazie alla Fondazione del teatro e al Comune di Udine che hanno voluto portare, insieme ad Arlef e alle varie Associazioni che amano la lingua autoctona anche se non propriamente della loro zona, le rivisitazioni linguistiche di Dante e Pasolini e Guarnerio in opere già presentate, ma che acquistano ulteriore valore con la lingua friulana mantenendo la loro bellezza nella tradizione culturale friulana che continua ad essere estremamente viva. Per questo verranno presentati progetti curati, fatti a regola d’arte da personaggio molto conosciuti della nostra regione che già sono garanzia di spettacoli di alta qualità. “Ben fate”, potrei aggiungere! Il giusto luogo per portare al pubblico il sapore del friulano e la dura armonia della sua lingua, madre di tutti noi.
Qui di seguito nel comunicato, quello che è stato presentato durante la conferenza stampa dai protagonisti di questa, speriamo, lungimirante nuova meta del Teatro Stabile Friulano.

© Massimo Cum per instArt

E debute la prime stagjon dal Teatri Stabil Furlan
Di Otubar fin in Març tal Teatri Gnûf Giovanni da Udine
cuatri apontaments e events colaterâi

La Stagjon n.1 dal Tsf
Il Teatri Stabil Furlan (Tsf) al scree la sô prime stagjon teatrâl!

Dopo vê tacât benon cu la prime produzion intal mês di Mai, o ben “La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli”, lade in sene ancje in forme itinerante intai lûcs di Siro Angeli, cul studi su Carlo Michelstaedter “Carlo e Nadia”, cu la prime a Mittelfest e replichis a Cormons, San Vît dal Tiliment, Udin e Gurize, in plui dai siet episodis video de serie realizade in colaborazion cu la Fondazion De Claricini Dornpacher “Dante par furlan” e une ripropueste di chest sogjet in presince, il centri di ricercje e produzion teatrâl furlane diret di Massimo Somaglino, al met insiemi, tacant di chest mês di Otubar, une vere e proprie stagjon teatrâl furlane.

Si fasarà tal Teatri Gnûf Giovanni da Udine, che la sô Fondazion e je associade al Tsf, dutune cul Comun di Udin, cu la ARLeF, cu la Societât Filologjiche Furlane, cul Istitût ladin-furlan “Pre Checo Placeran”, cul CSS e cu la Civica Accademia di di Arte Drammatica “Nico Pepe”.

A son cuatri i apontaments, di Otubar fin tal Març dal 2022, intal ambit di altris iniziativis “off” in calendari, realizadis insiemi cun diviersis altris realtâts culturâls dal Friûl, intal spirt di cooperazion che al è il pont di fuarce dal Tsf.

Il prin dai titui in program, a screâ la rassegne, al è “Infier”, intal non di Dante Alighieri voltât par furlan, ai 23 di Otubar aes 20.45. Al è un conciert teatrâl, o un teatri conciertât, nassût in colaborazion cun Mimesis Festival, là che si leiarà Dante inte version furlane di Pierluigi Visintin, cun recitazions insioradis di musichis dal vîf. La presentazion e sarà di Paolo Patui, la vôs che e recite di Stefano Rizzardi e lis musichis dal vîf di Arno Barzan. Al sarà un cori continui di notis e sunôrs di divierse nature, par une imersion totâl intes vôs par furlan dal mestri Alighieri.

Il secont apontament al è intal non di “Guarnerius”, ai 26 di Novembar aes 20.45, di e cun Angelo Floramo, Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi. Al torne cussì il grant sucès di cheste opare dal Teatro Incerto, basade su la vicende di trê cramârs che, dopo tantis faturis, a rivin te abazie di Sant Gjal in Svuizare par informâ de muart dal umanist di Dartigne, cence savê pardabon cui che al fos chel ca, e scuvierzintlu dome in graciis des narazions dal destinatari de informative, o ben il frari Adelmus Silvatico. Il tercet dal Teatro Incerto, cu la cifre comiche che lu caraterize, si compagne cul storic Angelo Floramo e cu la sô capacitât narative straordenarie, dant vite a un spetacul sospindût tra storie e comedie.

Il tierç titul di cheste prime stagjon dal Tsf al è “La ricjece de puaretât”, ai 20 di Zenâr dal 2022 aes 20.45. Al è un oratori scrit tant che omaç a David Maria Turoldo, creât dal compositôr e pianist Glauco Venier insiemi cul atôr Luca Fantini, autôr ancje dai tescj voltâts par furlan di Carlo Tolazzi. In sene cun Venier e Fantini e sarà la orchestre laboratori permanent “L’Insiùm”, direzude di Michele Corcella, par contâ il predi di Coder a trente agns de sô muart, cun leturis senichis e musichis origjinâls di grant impat sonôr, naratîf e emotîf.

Il cuart apontament, pai cent agns che al è nassût il poete di Cjasarse, al è “I Turcs tal Friûl” di Pier Paolo Pasolini, ai 3 di Març dal 2022 aes 20.45. Vâl a dî, il test teatrâl furlan che inte storie e à vût plui visibilitât fûr dai confins regjonâi, tacant dal debut a Vignesie intal 1976. Cualchi atôr de edizion fortunade dal 1996 di Elio De Capitani, dutune cu la gnove jeve di professioniscj, al à tornât a cjapâ in man chel copion, par contâ ancjemò la storie de invasion dai Turcs dal 1499, che si tradûs intun rituâl teatrâl di celebrâ insiemi. Inte produzion dal Tsf, lis leturis senichis a son par cure di Fabiano Fantini e di Massimo Somaglino, cui atôrs Luca Altavilla, Fabiano Fantini, Daniele Fior, Renato Rinaldi, Marta Riservato, Marco Rogante, Massimo Somaglino e Aida Talliente. Lis imagjins a son par cure di Entract di Carlo Della Vedova, e la produzion dal spetacul e je dute a firme Teatri Stabil Furlan.

Dutis lis informazions su lis modalitâts par comprâ i biliets e e par acedi ai spetacui, si cjatin ca: www.teatristabilfurlan.it

I events colaterâi

Tra i apontaments “off” paralêi ae stagjon – progjets ideâts e condusûts intal ambit des colaborazions virtuosis che il Tsf al instrece cun realtâts culturâls significativis, atôrs, divulgadôrs e inteletuâi dal Friûl – si segnalin intal 2021 chestis iniziativis:

“VII STAZION – HIROSHIMA”. Joibe ai 28 di Otubar aes 20.30 tal cine Visionario. Al sarà proietât il luncmetraç gjavât fûr dal test teatrâl scrit di Luigi Candoni dal 1961, voltât di Carlo Tolazzi intune des variantis cjargnelis de lenghe furlane. Il progjet al è stât realizât dal Tsf in coproduzion cu la associazion Luigi Candoni, cul Teatri Gnûf Giovanni da Udine e cu la colaborazion di Far East Film Festival. Al video, zirât dut dentri dal Teatri udinês di Mike Tessari, a partecipin i atôrs Marco Rogante, Giuliano Bonanni e Clara Donada. A impreziosî di contignûts e simbui chest prodot di art a saran lis mascaris antropomorfis realizadis di Brat Teatro, lis secuencis di filmâts storics, lis ricognizions aeriis in teritori cjargnel, lis imagjins des devastazions dal burlaç “Vaia” dal 2018, lis dôs oparis “Gong di Hiroshima” fatis di Luciano Ceschia intal 1961, e la colone sonore origjinâl firmade di Mariano Bulligan.

Prime de vision dal video, che al vignarà presentât in anteprime, al sarà un dibatiment su la figure e su la opare di Luigi Candoni, cun Paolo Patui e altris ospits.

“TRAMIS PONTADIS”. Dai 5 ai 17 di Novembar tal Teatri Gnûf Giovanni da Udine, aes 20.45. E torne cun cuatri apontaments la seconde edizion de rassegne di leturis senichis par furlan ideade di Paolo Patui, curadôr ancje des dramaturgjiis e de direzion artistiche dal progjet. Cu lis azions senichis curadis di Paolo Sartori e cu lis selezions musicâls di Daniele D’Arrigo, a son in program trê apontaments par fâ cognossi trê tescj esemplârs de dramaturgjie furlane: “Tra parincj” di Luigi (Luîs) Merlo, in sene ai 5 di Novembar, “In Gjermanie!” di Giuseppe Edgardo Lazzarini, ai 10 di Novembar, e “Presons” di Alberto Luchin ai 17 di Novembar, simpri aes 20.45, tal Teatri Gnûf Giovanni da Udine (informazion e prenotazions: www.teatroudine.it). 

Une iniziative che e vûl dimostrâ a clâr trop che al sedi siôr e vari il repertori dramaturgjic furlan, dispès sotvalutât in maniere injuste e superficiâl. “Tramis Pontadis” lu sperimentarà, fedêl ae formule di une indagjin curiose e vivarose tra lis pleis dai dialics e des modalitâts di scriture dai tescj sielzûts. Cuasi une prove vierte, là che i atôrs Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Caterina Comingio, Carlotta Del Bianco, Alessandro Maione, Paolo Mutti, Gianni Nistri, Marta Riservato e Massimo Somaglino a saran vuidâts dal vîf de regjie di Paolo Sartori intal cors di une leture in azion, fermade, cualchi volte ancje a sorprese, dai intervents di Paolo Patui che al motivarà i parcês di une batude o dai compuartaments di un personaç.

 

Debutta la prima stagione del Teatri Stabil Furlan
da ottobre a marzo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Quatto appuntamenti ed eventi collaterali

La Stagione n.1 del Tsf
Il Teatri Stabil Furlan (Tsf) inaugura la sua prima stagione teatrale!

Dopo l’ottimo inizio con la prima produzione nel mese di maggio, ovvero “La Cjase. Lagrimis di aiar e soreli” andata in scena anche in forma itinerante nei luoghi di Siro Angeli, lo studio su Carlo Michelstaedter “Carlo e Nadia”, con la prima a Mittelfest e repliche a Cormons, San Vito al Tagliamento, Udine e Gorizia, oltre ai sette episodi video della serie realizzata in collaborazione con la Fondazione De Claricini Dornpacher “Dante par furlan” e una riproposta di questo soggetto in presenza, il centro di ricerca e produzione teatrale friulana diretto da Massimo Somaglino, mette insieme, a partire da questo mese di ottobre, una vera e propria stagione teatrale friulana.

Si svolgerà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la cui Fondazione è associata al Tsf, insieme al Comune di Udine, all’ARLeF, alla Società Filologica Friulana, all’Istitût ladin-furlan “Pre Checo Placeran”, al CSS e alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”.

Sono quattro gli appuntamenti, da ottobre a marzo 2022, nell’insieme di altre iniziative “off” in calendario, realizzate insieme a diverse altre realità culturali del Friuli, nello spirito di cooperazione che è il punto di forza del Tsf.

Il Primo dei titoli in programma, ad inaugurare la rassegna, è “Infier”, nel nome di Dante Alighieri “voltât par furlan”, il 23 ottobre alle ore 20.45. È un concerto teatrale, o un teatro concertato, nato in collaborazione con Mimesis Festival, nel quale verrà letto Dante nella versione friulana di Pierluigi Visintin, con recitazioni scandite da musiche dal vivo. La presentazione sarà di Paolo Patui, voce recitante Stefano Rizzardi e musiche dal vivo di Arno Barzan. Sarà un correre continuo di note e suoni di varia natura, per una immersione totale nelle voci “par furlan” del maestro Alighieri.

Il secondo appuntamento è nel nome di “Guarnerius”, il 26 novembre alle ore 20.45, di e con Angelo Floramo, Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi. Ritorna così il grande successo di quest’opera del Teatro Incerto, basata sulla vicenda di tre “cramârs” che dopo molte fatiche, raggiungono l’abazia di San Gallo in Svizzera per informare della morte dell’umanista di Artegna, senza invero sapere chi era costui e scoprendolo solo grazie alle narrazioni del destinatario dell’informativa, ovvero il monaco Adelmus Silvatico. Il trio del Teatro Incerto, con la cifra comica che lo caratterizza, incontra lo storico Angelo Floramo e la sua formidabile capacità narrativa, dando vita ad uno spettacolo sospeso tra storia e commedia.

Il terzo titolo di questa prima stagione del Tsf è “La ricchezza della povertà”, il 20 gennaio del 2022 alle ore 20.45. È un oratorio scritto come omaggio a David Maria Turoldo, creato dal compositore e pianista Glauco Venier insieme all’attore Luca Fantini, autore anche dei testi tradotti in friulano da Carlo Tolazzi. In scena assieme a Venier e Fantini ci sarà l’orchestra laboratorio permanente “L’Insiùm” diretta da Michele Corcella, per raccontare il prete di Coderno a trent’anni dalla sua scomparsa attraverso letture sceniche e musiche originali di grande impatto sonoro, narrativo ed emotivo.

Il quarto appuntamento, per i cento anni dalla nascita del poeta di Casarsa, è “I Turcs tal Friul” di Pier Paolo Pasolini, il 3 marzo 2022 alle ore 20.45. Ovvero il testo teatrale friulano che nella storia ha avuto più visibilità al di là dei confini regionali, a partire dal debutto a Venezia nel 1976. Alcuni attori della fortunata edizione di Elio De Capitani del 1996, affiancati da una nuova leva di professionisti, hanno ripreso in mano quel copione, per raccontare ancora la storia dell’invasione turchesca del 1499 che si traduce in un rito teatrale da celebrare insieme. Nella produzione del Tsf, le letture sceniche sono a cura di Fabiano Fantini e Massimo Somaglino, con gli attori Luca Altavilla, Fabiano Fantini, Daniele Fior, Renato Rinaldi, Marta Riservato, Marco Rogante, Massimo Somaglino e Aida Talliente. Le immagini sono a cura di Entract di Carlo Della Vedova e la produzione dello spettacolo è tutta a firma Teatri Stabil Furlan.

Tutte le informazioni sulle modalità di acquisto biglietti e accesso agli spettacoli: www.teatristabilfurlan.it

Gli eventi collaterali

Tra gli appuntamenti “off” paralleli alla stagione, progetti ideati e condotti nel novero delle virtuose collaborazioni che il Tsf tesse con significative realità culturali, attori, divulgatori e intellettuali del Friuli, si segnalano nel corso del 2021 le seguenti iniziative:

“VII STAZIONE – HIROSHIMA”. Giovedì 28 ottobre alle ore 20.30 presso il cinema Visionario. Verrà proiettato il lungometraggio tratto dal testo teatrale scritto da Luigi Candoni del 1961, tradotto nella variante carnica della lingua friulana da Carlo Tolazzi. Il progetto è stato realizzato dal Tsf in co-produzione con l’associazione Luigi Candoni, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e la collaborazione di Far East Film Festival. Il video, girato interamente all’interno del Teatro udinese da Mike Tessari, vede la partecipazione degli attori Marco Rogante, Giuliano Bonanni e Chiara Donada. Ad impreziosire di contenuti e simboli questo prodotto d’arte intervengono: maschere antropomorfe realizzate da Brat Teatro e sequenze di filmati storici, ricognizioni aeree in territorio carnico, immagini delle devastazioni della tempesta ‘Vaia’ del 2018, due opere: “Gong di Hiroshima” realizzate da Luciano Ceschia nello stesso anno 1961, e la colonna sonora originale firmata da Mariano Bulligan.

Prima della visione del video che verrà presentato in anteprima, seguirà un dibattito sulla figura e l’opera di Luigi Candoni, con Paolo Patui e altri ospiti.

“TRAME RICUCITE”. Dal 5 al 17 novembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, ore 20.45. Ritorna con quattro appuntamenti la seconda edizione della rassegna di letture sceniche in friulano ideata da Paolo Patui, curatore inoltre delle drammaturgie e della direzione artistica del progetto. Con le azioni sceniche a cura di Paolo Sartori e le selezioni musicali di Daniele D’Arrigo, sono in programma tre appuntamenti volti a far conoscere tre testi esemplari della drammaturgia friulana: “Tra parinçh” di Luigi (Luis) Merlo, in scena il 5 novembre, “In Germanie!” di Giuseppe Edgardo Lazzarini, il 10 novembre, e “Presons” di Alberto Luchin il 17 novembre, sempre alle ore 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (info e prenotazioni: www.teatroudine.it). 

Un’iniziativa che è volta a dimostrare con particolare efficacia quanto sia ricco e vario il repertorio drammaturgico friulano, spesso ingiustamente e superficialmente sottovalutato. “Trame Ricucite” lo sperimenterà fedele alla formula di un’indagine curiosa e vivace tra le pieghe dei dialoghi e delle modalità di scrittura dei testi prescelti. Quasi una prova aperta in cui gli attori Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Caterina Comingio, Carlotta Del Bianco, Alessandro Maione, Paolo Mutti, Gianni Nistri, Marta Riservato e Massimo Somaglino, verranno di volta in volta guidati dal vivo dalla regia di Paolo Sartori nel corso di una lettura in azione, interrotta, a volte anche a sorpresa, dagli interventi di Paolo Patui, a motivare i perché di una battuta o dei comportamenti di un personaggio.

Comunicato stampa

Share This