
Così si annuncia la seconda edizione del progetto CREAttivo – intitolata Arte e Impresa FVG nel Parco – nella sua prima parte espositiva, che inaugura domenica 25 luglio alle ore 18.45 nel parco del Castello di Gemona del Friuli (UD). Permanentemente installati nel giardino del maniero, i complementi d’arredo prodotti da Legnolandia e impreziositi dagli interventi musivi di Laura Seravalli e Jonas Paul Giubbini, verranno animati dalla performance attoriale di Nicoletta Oscuro e Serena Di Blasio e dall’azione coreutica di e con Matilde Ceron dell’Associazione Danza e Balletto.
Ribadendo l’intento di creare un concreto dialogo esperienziale fra arte e impresa, al fine di promuovere e diffondere il processo di estetizzazione e culturalizzazione della vita quotidiana, il progetto si avvale delle riconfermate collaborazioni di Gervasoni e Very Wood, alle quali si affianca Legnolandia, individuata fra le eccellenze nel settore dell’arredo nel verde.
A collaborare con le tre aziende si riconferma, per la sua unicità ideativa e produttiva, la Scuola Mosaicisti del Friuli, dove dal Concorso “Mosaico&Design” sono stati selezionati i vincitori per gli interventi musivi sui prodotti individuati per la produzione che CREAttivo #2 metterà in scena in due momenti diversi, a sottolineare due differenti modi di puntare attenzioni e sensibilità nei confronti della relazione uomo/ambiente.
Il primo appuntamento, l’EVENTO del 25 luglio a GEMONA, riguarda il dialogo fra arte e design per l’outdoor, quindi è stato calendarizzato d’estate; il secondo, incentrato invece sull’arredo d’interni, catapulta il progetto nella stagione invernale, dal 4 dicembre con la MOSTRA AL CASTELLO DI SPILIMBERGO (PN).
Arte, didattica e impresa: per il territorio e lo sconfinamento. Questi sono i termini che nel 2020 hanno generato il progetto CREAttivo all’insegna di una sfida lanciata in squadra. Ideato e diretto da Sabrina Zannier, prodotto dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione, la collaborazione e il partenariato dei Comuni di Gemona, Spilimbergo e Colloredo, Confindustria Udine, CRAF, Comunità Collinare del Friuli e delle slovene Obalne Galerije Piran, CREAttivo #2 ribadisce la necessità di creare un ponte ideativo, pragmatico ed emozionale fra la creatività del patrimonio culturale e i settori del manifatturiero, incentivando l’attivazione di atmosfere creative per lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali e artistiche.
comunicato stampa